Morgan su "Il Cantautore" (libretto di sala/rivista del Premio Tenco) - 2005, 2006, 2007, 2009, 2010
Piccole biografie e qualche commento nel libretto di sala/rivista "Il Cantautore"
Il Cantautore è il libretto di sala che ogni anno viene redatto e distribuito gratuitamente a tutti gli spettatori delle serate della Rassegna.
Qui (archivio--> Il Cantautore) i PDF delle annate 2005-2009: http://www.clubtenco.it/home.htm
2005
http://www.clubtenco.it/doc/2005_cantautore.pdf
(...)L’ultimo, ma non ultimo, come si dice traducendo in italiano insensato una sensatissima polirematica inglese, è Marco Castoldi, più noto alle folle di giovinette e fanciulli come Morgan. Prima era MorgandeiBluvertigo, con cui comparve al Tenco del 1998 e tornò, per un bagno di consensi critici e un promettente ultimo posto nella classifica generale al Festival di Sanremo del 2001. Al Tenco Morgan torna da solo nel 2003, quando ritira il premio per la migliore Opera prima, cioè il fragoroso cd Canzoni nell’appartamento. Molti hanno ancora negli occhi e nelle orecchie la sua performance di quella sera, piena di chitarre e tastiere post-progressive, molto indicative dell’animo irrequieto del cantautore di razza. Il progetto di quest’anno, cioè la rilettura personale di un classico come Non al denaro non all’amore né al cielo gli consente di vincere la Targa come migliore interprete e di saldare un debito contratto con Fabrizio De André dai tempi della sua prima adolescenza; quella in cui, cioè, come tanti della sua età (ma forse non moltissimi) ascoltava quello e altri dischi del grande genovese. Un lavoro da intellettuale? E perché no? I cantautori dianzi presentati tutto hanno offerto e offrono fuor che i famigerati, e intanto sempre gradevoli, scherzucci da dozzina, ma libri.
(...) Nella sesta serata, davvero affollata, si esibisce prima Luca Faggella con il suo rock d’autore, aprendo il concerto con Ha tutte le carte in regola di Piero Ciampi, e poi Morgan (in compagnia del fi do Megahertz), che presenta il suo remake di “Non al denaro non all’amore né al cielo” di De André, con soluzioni musicali anche più interessanti che su disco.
2006
http://www.clubtenco.it/doc/2006_cantautore.pdf
(...)Chiariamo una cosa. Non è con questo che abbiamo rinunciato ad alcuni nomi di valore indiscusso, di richiamo forte, di larga popolarità, di pedigree già lungo, di non primo pelo.
Solo che abbiamo attinto stavolta a generazioni più recenti, ad artisti che comunque rappresentano o magari hanno già rappresentato un modo molto personale di fare canzone, a talenti che la classicità la stanno fondando ora con il seguito dei propri epigoni, che cioè “classici” lo diventeranno o magari sono lì lì a un passo dal diventarlo.
Vogliamo dargli un ordine crescente di approssimazione alla classicità?
Eccoli: Vinicio Capossela, Samuele Bersani, Morgan, Caparezza.
Quattro amici al bar (Articolo in cui si collegano cronologicamente le tappe della carriera di Morgan, Bersani, Capossela e Pacifico con la musica di Paoli)
(...)Nell’85 Paoli mette in piedi con Ornella Vanoni un tour che gli ridà anche il pubblico dei teatri. Le sue canzoni più note le canta anche Marco Castoldi, che a soli 14 anni si mette a fare pianobar e s’inventa un nome d’arte, Morgan, un nome da pirata, un nome da ragazzo che gioca ai pirati anche con la musica. Canta pezzi dei cantautori degli anni ’60, ma spesso senza conoscere gli originali: si basa sugli spartiti. Gli piace altro, la new wave inglese e Bowie e nell’86 fonda anche il suo primo gruppo con l’amico Andrea “Andy” Fumagalli, i Lizard Mixture, a cui seguiranno gli Smoking Cocks.
(...) Anche Morgan pubblica il primo album quell’anno: il gruppo stavolta si chiama Golden Age, il disco Chains, ma non fa molta strada. Fine del gruppo e, nel 1991, altro giro e altra corsa: Morgan e Andy fondano i Bluvertigo.
(...) Nel ’95 i Bluvertigo di Morgan pubblicano il primo disco, Acidi e basi. Lui sembra un dandy e le canzoni sanno di new wave, dark, glam, elettro-pop, cose che d’italiano non hanno neanche il nome.
(...) Poi succede che i Bluvertigo sono invitati al Tenco nel ’98, Morgan al Song Drink spara a zero contro i cantautori, che non si cagano gli anni Ottanta che per loro sono invece la fonte di tutto. Che palle questi, dice in sostanza. Ma i tenchiani non si incazzano, anzi si divertono, si incuriosiscono.
I Bluvertigo l’anno dopo pubblicano Zero.
(...)Anche i Bluvertigo intanto sono andati a quell’altro Festival che si fa a Sanremo; ma poi hanno sfornato un’antologia, Pop Tools, e sospeso l’attività. Morgan però si era già inventato varie cose in solitudine: nel ’99 un libro di poesie, Dissoluzione, con allegato Canone inVerso, un cd con testi di Alda Merini, Nanni Balestrini, Aldo Nove e altri scrittori e poeti. Poi nel 2003, nonostante il precedente, i tenchiani gli dicono: “La prossima edizione del Tenco sarà dedicata ai poeti e agli scrittori messi in musica. Ci vuoi essere?”. “Sì”. E da lì parte un bel rapporto con la rassegna. Intanto lui pubblica il suo primo vero e proprio album solista, Canzoni dell’appartamento, che – pensa un po’ - ha ben poco a che vedere con il mondo dei Bluvertigo e molto con quello cantautorale italiano. Una specie di lettura affettuosa e postmoderna che vince la Targa per il miglior esordio dell’anno. Durante la rassegna Morgan fa anche – nota bene - Un ottico di De André, da Non al denaro non all’amore né al cielo e da Edgar Lee Master.
Intanto una delle canzoni del primo album di Pacifico, Le mie parole, ha colpito Bersani che invita lui in un suo tour come ospite e inserisce lei nel suo best del 2002 Che vita!, a cui segue a fine 2003 un nuovo album, Caramella Smog. Nel 2004 gli viene chiesto: “Se fossi stato tu nella giuria del Tenco chi avresti votato come miglior disco dell’annata?”.
“D’istinto mi viene da dire Canzoni dell’appartamento di Morgan. È un disco che ha un suo perché, un suo senso”. È poco significativo il fatto che il disco di Morgan fosse in realtà dell’annata precedente e fosse un’opera prima.
(...)Paoli festeggia i 70 anni con un tour, un disco in studio (Ti ricordi? No, non mi ricordo) e uno dal vivo, di nuovo con Ornella Vanoni. Morgan invece scrive la colonna sonora di un film di Alex Infascelli, Il siero della vanità, su disco con il titolo di Il suono della vanità, e nel 2005 – rinota bene – incide l’intero Non al denaro non all’amore né al cielo di De André, per cui vince la Targa per il miglior interprete dell’anno. Sul palco del Tenco dà vita con Baccini, Cammariere, Silvestri e Van de sfroos ad un bel set in cui ci si scambia canzoni proprie e di altri. Doveva esserci anche Bersani, appiedato però dall’influenza(...).
2007
http://www.clubtenco.it/doc/2007_cantautore.pdf
Ci sono poi dei ritorni doverosi per certe meraviglie che hanno compiuto ultimamente, come Edoardo Bennato (ci porta un inedito infatti), Teresa De Sio, Ginevra Di Marco, Mauro Ermanno Giovanardi, Max Manfredi, Ada Montellanico, Peppe Voltarelli.
E artisti a cui ci siamo affezionati e che ci piace riproporre appena possibile, anche con insistenza: Gerardo Balestrieri, Sergio Cammariere, Giorgio Conte, Simone Cristicchi, Morgan, Massimo Ranieri. Alcune sono ormai vecchie conoscenze, altre sono più fresche ma già “adottate” dal Club.
(...) Morgan era venuto la prima volta con i Bluvertigo nel 1998 e da solo nel 2003 quando era andata a lui la Targa per l’opera prima con “Canzoni dell’appartamento”. Due anni fa aveva vinto la categoria interpreti rivisitando “Non al denaro non all’amore né al cielo” di De André e quest’anno ci è andato vicino, piazzandosi al secondo posto con “DaA ad A – Teoria delle catastrofi” in quella per il miglior disco. L’album è uscito qualche mese fa ma covava da tempo. Lui dice che le canzoni più belle son rimaste fuori, ma intanto il disco ha una sua forza indubbia, spariglia continuamente l’ascolto e l’ascoltatore, prende da Bach e dai Pink Floyd, da John Donne e da Camus. Mica paglia (Silva A., op. cit.). E si basa proprio sul tema del ritorno, lo stesso che m’ha dato per quest’articolo Sergio Sacchi
2009
http://www.clubtenco.it/doc/2009_cantautore.pdf
(...) Certi requisiti, di base o fondamentali che siano, in alcuni casi sono così presenti da favorire il ritorno, il ritorno e ancora il ritorno di artisti che arrivano a integrarsi così tanto con la fisionomia del Tenco da portarne l’identità anche fuori dal contesto della Rassegna, a diventarne quasi dei portavoce. Succede per Vinicio Capossela, ma anche per Morgan e per Mauro Pagani. Procediamo con ordine.
(...) L’anno dopo l’ultima esibizione di De André al Tenco, arrivarono per la prima volta i Bluvertigo. A guidarli, un po’ dandy un po’ dark, c’era Morgan, che durante la conferenza stampa prese le distanze dallo “stantio” mondo dei cantautori.
Dopo un vuoto di qualche anno tornò a ritirare, da cantautore, la Targa per la migliore opera prima, Canzoni dell’appartamento, e a suonare, nel corso della serata, Un ottico di Fabrizio De André dall’album Non al denaro, non all’amore né al cielo. Due anni dopo reincise proprio l’album di De André e vinse la seconda Targa come migliore interprete. Da allora è venuto praticamente tutti gli anni, anche senza essere invitato, come l’anno scorso, quando improvvisatosi conduttore dello speciale Tenco che va in onda su Rai Due, ha impazzato per tutto l’Ariston in compagnia della sua “camerawoman”.
Quest’anno ritorna con un nuovo disco, Italian Songbook Vol. 1. Canzoni inedite? No, cover, in versione italiana e in inglese, di cantautori storici. Quanta acqua è passata sotto i ponti da quel 1998!

Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO
**** LATEST NEWS ****
05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia
05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"
23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"
06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO