

Nel video: intervista a Galimberti e immagini delle sue opere e della tecnica con cui vengono eseguite
{youtube}cnEmvFlOOQs{/youtube}
AGGIORNAMENTO
Il ritratto di Morgan - ©Wait! Magazine


Sound and Vision, 16 Dicembre 2012
Stefano Bonagura
La cruda realtà ci dice che non esistono 60.000 pop star: c’è gente che si presenta alle audizioni senza saper fare niente e finisce derisa in tv. Il meccanismo non è dei migliori. C’è sicuramente tanto spazio per le critiche, anche quelle tecniche, oppure per commenti che affondano nel sociale, che partono dalla voglia effimera di apparire senza essere... Potrei andare avanti per ore.
Invece mi fermo e, nella breve serie di approfondimenti dedicati a “X Factor”, lascio la parola al giudice Morgan, che in questi anni nel talent ha vinto più di chiunque altro, guadagnandosi la simpatia e la curiosità anche di persone insospettabili, che forse non avrebbero mai guardato “X Factor” se non ci fosse stato lui (oppure Elio) coi suoi commenti, spesso interessanti.
“Queste sono critiche generali, dalle quali io non mi sento toccato per niente, per il modo in cui lavoro. Non è presunzione... ma è diverso da quello che vedo in giro. Il mio modo di lavorare è legato al mondo da cui provengo e poi ha delle modalità che non sono quelle di uno che è nato in cattività coi talent. Io voglio portare la musica anche in questo ambiente, perché la possibilità c’è: si tratta solo di coglierla e di non farsi schiacciare dall’invasivo mondo degli interessi economici, della pubblicità, ecc. Piuttosto bisogna rimanere legati alla spinta primaria del musicista, dell’autore, di chi scrive canzoni. Tutto questo può esistere: bisogna farlo. È una specie di dovere. È ovvio che se si perde di vista questo obbiettivo si rischia di svuotare tutto... e rimane solo l’aspetto legato al successo. Io non rincorro il successo, ma la qualità della musica”.
Dall’esterno però – rintuzzo io – quando uno guarda in televisione “X Factor” e vede voi giudici dire a un concorrente che ha stonato e a quello dopo (che pure ha stonato) non dite niente cascano le braccia: l’intonazione è una questione scientifica, non si può tacere – se il talent è serio – davanti a uno che stona.
“C’è stonatura e stonatura: dipende. La comunicazione passa attraverso tanti piani diversi: alcune volte si può stonare dando comunque l’impressione di aver fatto una bella cosa. L’intonazione è un fatto tecnico, legato alla fredda misurazione del tono. Però non è detto che questo abbia a che fare con l’arte, con l’espressività. Ci sono molti cantanti, grandi e famosi, che non hanno un’intonazione perfetta (tra gli altri Bob Dylan, Lou Reed, Neil Young), però hanno un modo di cantare assolutamente unico, geniale. Non puoi applicare lo stesso metro a tutti. La comunicatività e la forza dipendono da tanti aspetti diversi: è una distinzione che devo fare ogni volta, per aiutare il pubblico a capire; cerco sempre di motivare le mie scelte, c’è anche un aspetto educativo quando c’è una bella argomentazione, una possibilità di approfondimento musicale. Questo vuol dire cogliere l‘occasione che il talent ti dà”.
suoniestrumenti.it
Il Secolo XIX, 6 Dicembre 2012

Milano. Scusi, Morgan, andrà a Sanremo? «Sì, credo proprio di sì». Il sorriso di Marco Castoldi, in arte Morgan, si allarga sul volto truccato di sempre a conferma che per lui l’ostracismo sembra ormai finito. Ieri, a margine della presentazione della finale di “X Factor”, questa sera e domani su Sky Uno, si è lasciato andare a una confidenza. E anche la Rai sarebbe pronta a far tornare in gara quello che, con poco tatto, era stato insignito dell’appellativo di “drogato”. Così, infatti, lo avevano chiamato in molti, quando nel 2010 era stato lasciato a casa a pochi giorni dal festival di Sanremo, nella speranza che si curasse dalla tossicodipendenza incautamente dichiarata a un settimanale. Ma ora è un altro Morgan. “X Factor” non solo lo ha consacrato cantautore sofisticato, oltre che eccentrico, ma lo ha anche reso padre per la seconda volta. Tra pochi giorni la ex concorrente Jessica, nonché sua compagna, darà alla luce una bambina. La seconda, dopo Anna Lou avuta da Asia Argento. E così il rinato Morgan potrà cantare tutta la sua gioia sul palco dell’Ariston a febbraio. Sempre che la commissione artistica accolga la sua richiesta.
Le due canzoni presentate alla selezione per l’Ariston dal giudice di “X Factor” sembrano molto forti, difficile che Fazio resista alla tentazione di portare in gara un artista colto e capace di far scandalo, ma anche di inventare una canzone originale da far interpretare a Ics, il suo pupillo di X Factor. Dallo staff del festival confermano che Morgan ha presentato i brani, ma la lista dei quattordici big verrà resa nota soltanto il 21 dicembre. Come dire: c’è ancora tempo per cancellare e riscrivere nomi. Ma il sorriso di Morgan, a domanda specifica, non lascia trasparire dubbi.
Che l’artista sia in un periodo di grazia lo dimostra anche il successo che sta riscuotendo al talent di SkyUno, che oggi e domani incoronerà il vincitore di questa settima edizione. È riuscito a portare in finale il rapper Ics, convincendo così anche Fazio a puntare su un genere solitamente lontano dal Festival sanremese. Ma è stato anche capace di dirimere le controversie tra giudici quando, in diretta tv, la situazione stava sfuggendo di mano a una Arisa un po’ sopra le righe. Non ce ne vogliano i quattro talent scout, ma quest’anno “X Factor” appartiene al giudice senza più il ciuffo, ma truccato, smaltato e con un look sempre scintillante.
Tornando all’Ariston, spetta dunque a Fazio sdonagare il ritorno di Morgan a Sanremo, anche se nel 2011 già Patty Pravo lo aveva chiamato per far coppia con lei nella serata dei duetti. Ma la sua precoce eliminazione ha lasciato Morgan dietro le quinte. Niente duetto, niente Ariston. Vero è che si trattava di una semplice ospitata, non di una consacrazione in gara come probabilmente accadrà nel prossimo Festival.
Ma il tempo del perdono sembra ormai arrivato e quale conduttore migliore per dare la sua benedizione al figliol prodigo se non proprio Fabio Fazio?
Tuttavia, Morgan potrebbe non essere l’unico giudice di X Factor in arrivo a Sanremo, anche Elio e le sue Storie tese avrebbero nel cassetto i due brani adatti per la gara. L’anno scorso, invece, era stata Arisa a conquistare il palco dell’Ariston, piazzando il suo brano “La notte” al secondo posto. Quest’anno la corazzata X Factor sembra pronta a sbarcare in riviera, non con i suoi talent, ma con i suoi giudici.
Quanto agli altri big in gara, appare ormai cosa fatta la partecipazione di Raphael Gualazzi, così come quella di Daniele Silvestri e Max Gazzè. Sono invece poche le voci femminili: Fazio si dovrà da fare per trovare colleghe da affiancare a Malika Ayane, altro nome quasi certo della lista.
Al Festival mancano ancora un paio di mesi, mentre stasera e domani a “X Factor” vanno in scena le finali, in cui i quattro cantanti rimasti in gara, Ics, Davide, Chiara e Cixi si giocano il loro posto al sole, tra duetti, inediti e brani con. Due serate, la prima con ospite Kylie Minogue, la seconda con Eros Ramazzotti, per mettere la parola fine alla trasmissione più social di sempre. Il record di traffico sul web, gli oltre otto milioni di voti, triplicati rispetto allo scorso anno, gli oltre 234 mila iscritti alla pagina ufficiale Facebook hanno contribuito ad abbassare l’età media del pubblico, scesa a 36 anni, nove anni di meno rispetto alle edizioni targate Rai.
E chissà se Morgan riuscirà a trascinare nell’evento nazionalpopolare per eccellenza questo stesso pubblico che ha permesso a X Factor di conquistare il record di ascolti, cresciuti del 17% rispetto alla scorsa edizione.
Fonte
La Stampa, 5 Dicembre 2012
«Il programma di intrattenimento più social di sempre nella tv italiana». E’ questa la prima notizia registrata alla presentazione della doppia finale (domani e dopodomani alle 21,10 su SkyUno HD) di X Factor 6 finora la trasmissione più vista sulla tv a pagamento. Solo venerdì notte conosceremo il vincitore, più probabile la vincitrice (se non vincerà Chiara ci troveremmo di fronte a uno scandalo) di questa stagione e, stando a quello che succede sui social network o ascoltando le chiacchiere fra la gente sarà elettrizzante capire chi tra Chiara, Ics, Cixi o Davide diventerà il numero uno. Tra l’altro alla conferenza stampa di mercoledì mattina tante le cose dette e non dette che hanno fatto pensare a un futuro “diverso” per la prossima edizione del programma.
«Intanto - ha dichiarato Andrea Scrosati - “X Factor 7” si farà ma ancora non sappiamo dirvi se con questa squadra di giudici e di scenografie anche perché c’è chi ci chiede a gran voce di fare un salto in avanti con quello che è ormai diventato un supershow». Ci permettiamo di consigliare al dirigente Sky come il Forum di Assago vicino al teatro della Luna potrebbe tranquillamente contenere un numero spettatori che l’anno prossimo sarebbero interessati ad assistere alle varie puntate. «Sì, ci abbiamo penato anche noi - dice Scrosati - ma credo che non sia possibile al momento. Certo ci piacerebbe fare dei cambiamenti sostanziali e importanti ma ora è troppo presto per annunciarli». Chiediamo all’Amm.Del. di Freemantle che detiene i diritti di “X Factor” se, visto il successo, non sia o meno il caso di coinvolgere l’inventore del format Simon Cowell per la prossima edizione italiana. La sua presenza darebbero un respiro ancor più internazionale allo show. «Ci abbiamo pensato - ammette Lorenzo Mieli - e pur essendo più impegnato di Obama ci ha detto che per la prossima edizione farà il possibile per far sentire la sua presenza anche qui in Italia».
La giuria
Un gossip sentito fra un commento e l’altro a fine conferenza riguarda la giuria. Se Simona Ventura e Morgan non dovrebbero avere problemi di riconferma (la Ventura ha detto che ci sarà) è su Arisa ed Elio che si scatenano punti di domanda. Per Elio si sussurrano impegni discografici che lo impegnerebbero nello stesso periodo della messa in onda della prossima edizione. Per Arisa ciò che è successo nelle ultime puntate, il carattere fumino e altro ancora farebbero immaginare un non rinnovo del contratto. Solo illazioni?
Ascolti. Tutti gli appuntamenti di questa edizione di X Factor, da settembre ad oggi, hanno raccolto nel complesso 6.082.544 contatti unici, 4.815.747 se si considerano solo le puntate live, seguite da circa 745 mila spettatori medi a serata, numero che rileva una crescita del 17% (e del 43% se si considerano i nuovi passaggi nei 7 giorni su Sky Uno e Cielo) rispetto alla scorsa edizione. Ottimo anche il dato di share con una media del 3% su Sky Uno e picchi oltre il 6%, cifre che salgono al 5%, con punte fino al 10%, se consideriamo il target commerciale 15 - 54 anni. La semifinale è stata la puntata più seguita di questa edizione con 860 mila spettatori medi e picchi di oltre 1 milione. Il dato di permanenza si attesta su una del 56% e quindi il 6% in più rispetto alla scorsa edizione. Di rilievo anche i numeri raggiunti dall’XTra Factor, lo spazio dedicato ai commenti “a caldo” post puntata, con un picco di 425 mila spettatori medi.
I voti
E’ un pubblico più giovane, di circa 36 anni quello che ha sostenuto tutti i giovedì l’edizione del talent che ha espresso quasi 8 milioni di voti, oltre il triplo del totale registrato la scorsa edizione.
App per X Factor 2012. Sono stati 330 mila i download dell’Applicazione X Factor 2012, che ha permesso al pubblico da casa di interagire esprimendo il proprio gradimento attraverso oltre 66 milioni di applausi virtuali.
Record sui social network. Su Twitter sono stati 373 mila i Tweet unici con hashtag #XF6 e il profilo ufficiale conta oltre 200 mila follower (il 190% in più rispetto alla scorsa edizione del talent); Tra i Trending Topic si sono avvicendati argomenti legati alla trasmissione rimanendo stabilmente nella top ten e raggiungendo spesso le prime posizioni. X Factor Italia vanta di oltre 234 mila iscritti alla pagina Facebook.
Traffico sul web. Il sito ufficiale xfactor.sky.it ha contato 24 milioni di pagine viste dall’inizio dell’edizione, una media settimanale di oltre 2 milioni, con il +85% rispetto allo scorso anno.
Durante la finalissima infatti, solo il televoto decreterà chi tra i quattro finalisti Davide, Cixi, Chiara e Ics si aggiudica il contratto discografico con Sony del valore di 300 mila euro.
Ma grandi novità si profilano nello svolgimento della finalissima che, nelle due serate live prevede delle manches a tema, assolutamente inedite per la gara di X Factor.
Quello che vedremo
Giovedì 6 dicembre la serata si apre con un’esibizione che coinvolge tutti i 13 concorrenti che hanno reso straordinaria questa edizione di “X Factor”. La speciale performance curata dal Direttore Artistico Luca Tommassini e per la parte musicale da Arisa che arrivata alla finale senza talenti si è messa a disposizione. La gara vera e propria prenderà il via con “My Song”, ovvero una manche in cui i finalisti per la prima volta hanno scelto in autonomia il brano che li rappresenta al meglio. Davide, dopo l’inedito sull’amore ha scelto “Spaccacuore” di Samuele Bersani; Cixi si presenterà con il brano di Ed Sheeran “You need me, I don’t need you”; Chiara vuol fare il botto con “Teardrop” di Massive Attak; mentre Ics, che non ha mai nascosto la sua preferenza artistica per Michael Jackson proporrà “Smooth Criminal”.
La seconda manche, a tema “Drum ’n Bass”, sarà un omaggio a Lucio Dalla: i finalisti si esibiranno su brani del cantautore, riarrangiati con batteria e basso live. Gli arrangiamenti sono stati realizzati da Fish, DJ e produttore discografico (Sottotono, Mondo Marcio, Fabbri Fibbra). Per questa prova, Simona Ventura assegna a Davide “Futura”, Elio fa cantare a Cixi “Il Cielo”, mentre Morgan punta su “Quale allegria” per Chiara e “Com’è profondo il mare” per Ics. Dopo queste due prime performance i quattro interpreteranno nuovamente il brano inedito e a seguire arriverà l’eliminazione diretta: il meno votato dal pubblico a casa uscirà di scena definitivamente. I tre concorrenti rimasti in gara, e destinati al podio, torneranno il venerdì per la finalissima. Nella fase finale della puntata Alessandro Cattelan lancerà una novità assoluta di questa edizione: per la prima volta in Italia, il televoto resterà aperto per tutta la notte e per l’intera giornata di venerdì. Una lunga sessione di quello che Nils Hartman ha chiamato “marathon voting”, accompagnerà la maratona di repliche delle puntate live su Sky Uno; dalla notte di giovedì fino all’Ante Factor di venerdì 7 dicembre.
La finalissima di venerdì 7 dicembre
Sarà composta da due manches. La prima, che decreterà il terzo classificato di questa edizione, prevede tre imperdibili duetti tra i talenti rimasti in gara e altrettante star internazionali: Mika, Skye (ex cantante dei Morcheeba) e Lisa Hannigan. Gli abbinamenti sono top secret. Al termine di questa prova ancora il televoto deciderà quali saranno gli due ultimi due concorrenti che avranno la possibilità di cantare nell’ultima manche il loro “Best of”, ossia un medley con il meglio delle esibizioni di questa edizione seguito da un brano a cappella. I superospiti musicali: Kylie Minogue, attesissima per la puntata di giovedì, mentre Eros Ramazzotti sarà il protagonista della finalissima di venerdì.
Entrambe le puntate saranno seguite dall’Xtra Factor, lo spazio post puntata dedicato ai commenti “a caldo”. Per la prima volta, una puntata speciale di Xtra Factor sarà in onda anche venerdì 7 dopo la finale, per i commenti con finalisti, il vincitore e i giudici.Da venerdì 7 dicembre gli inediti saranno disponibili nei negozi con la compilation X Factor 2012, in uscita su etichetta Sony Music, che comprende altri 13 brani interpretati da ciascuno dei concorrenti di questa edizione. Da venerdì notte, saranno disponibili anche singolarmente in digital download su iTunes.
Luca Dondoni
Panorama, 21 Novembre 2012
Morgan è tra le personalità che hanno deciso di sostenere l'iniziativa di Bulgari e Save the Children legata all’educazione e alla tutela dei diritti dell’infanzia, e che sono state fotografate per l'occasione da Fabrizio Ferri.
La collezione QUI

Altri articoli...
- Morgan alla città del libro: un finale a sorpresa tra Carmelo Bene e i Beatles
- Chiara Galiazzo e Morgan sul sito dei Kiss 16.11.2012
- Fabio Cinti, un disco e un libro su Morgan
- X Factor 2012: la gara ha inizio
- Conferenza stampa XF6: un concorrente sarà ripescato - 16.10.2012
- "il Matrimonio Segreto" secondo Goldstein-Castoldi
- Morgan si dà all'opera (come regista), speriamo non canti più...
- Novara - Teatro Coccia: Il matrimonio segreto (recensione di Operaclick)
- Lo spettacolo di Morgan in vendita per ripianare i conti del teatro
- X Factor 6: ecco i 12 concorrenti scelti agli Home Visit