Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.


Rockit, 22 Aprile 2002



Terza data del tour solista del leader dei Bluvertigo. Singolare che Morganabbia scelto questo piccolo teatro e questi, prevedibilmente, pochi spettatori, per aprire quella che si prospetta come una nuova fase della sua carriera artistica, momentaneamente lontano dai suoi fidi compagni.

E' visibilmente emozionato quando (dopo la classica ora di attesa) si presenta sul palco e intona al piano le note di "Povera patria" di Franco Battiato: un omaggio al Maestro, tanto per cominciare, ma anche, presumibilmente, un atto di umiltà.

Preannuncia così il leit-motiv del concerto, che vuole essere un alternarsi delle canzoni che hanno segnato la vita dell'artista monzese. Si respira aria di rinnovamento nei due brani inediti, tra cui un blues, "I am a baby", dedicato alla figlia Annalou. Spazio poi ai pezzi dei Bluvertigo, tutti originalmente riadattati in versione 'piano&voce', solo a tratti ricorrendo alla base ritmica del computer, da "L'assenzio" a "Altre forme di vita", passando per "La comprensione" e l'affascinante versione solo hammond di "Cieli neri". Certo la voce di Morgan non è impeccabile, a tratti roca - anche perché non ne vuole sapere di smettere di fumare!

Quando poi tutto sembra finito, eccolo ricomparire sul palco, per un bis (pensiamo noi). Non posso fare a meno di chiedergli "Prospettiva Nevski", sapendo che non avrebbe rifiutato. Non se lo fa ripetere due volte, ma intanto il ghiaccio è rotto, le due ore di concerto sono superate e Morgan è entusiasta e inarrestabile. Così c'è tempo per "Something" (Gorge Harrison), "Spazi illimiti" (affascinante brano dei Bluvertigo quasi introvabile), "Bohemian rapsody" (Queen) dove Morgan osa decisamente troppo,  "Love me tender" e addirittura "Volare".

Un bel tentativo di rimettersi in discussione, insomma, accantonando (per ora?) i suoni analogici e gli abiti glam. A questo punto, però, la domanda sorge spontanea: e i Bluvertigo? Morgan sembra avere  tutta l'intenzione di volersi prendere una luuuunga pausa! Per il futuro, chi vivrà vedrà...

Giusy Lerro

Fonte: http://www.rockit.it/articolo/16437/marco-castoldi-morgan-teatro-caivano-arte-caivano-na

 


Rockol.it, 11 Aprile 2001




11 apr 2001
- E’ decisamente in forma e di buon umore, David Byrne, e non fa fatica a confessarlo lui stesso, nell’accomiatarsi dalla platea di giornalisti convenuta all’Hotel Hilton di Milano dove oggi pomeriggio, mercoledì 11 aprile, il musicista newyorkese (d’adozione) presenta il nuovo album “Look into the eyeball’, nei negozi il 4 maggio prossimo.
“E’ vero, ogni giorno che passa mi sento più a mio agio nella mia pelle”, ammicca l’ex Talking Heads con quell’aria un po’ assorta, un po’ stranita che gli è propria, per poi infilare una chiosa allo humour nero degna delle sue origini scozzesi: “di questo passo, quando morirò avrò raggiunto la perfezione”…
Completo nero, capelli ingrigiti che gli conferiscono un’aria ancor più seriosa e professorale (tradita solo di tanto in tanto dalle risate nervose e dai silenzi imbarazzati che gli sono caratteristici), Byrne sembra più disponibile che in passato al dialogo con gli addetti ai lavori. “ ‘Look into the eyeball’, racconta, “nasce dalla volontà di fare un album in qualche modo più romantico: romantico a modo mio, quanto può esserlo un disco realizzato da un matematico. C’è il romanticismo e il calore degli archi, in queste nuove canzoni e c’è, come sempre, il ritmo. I due elementi si bilanciano: melodie e armonie sono talvolta malinconiche, e il ritmo serve a tenerle a galla, a non farle affondare definitivamente. Resto un istintivo, nell’approccio musicale, mentre è nei testi che cerco di applicare la mia visione intellettualistica: se parlo di temi romantici, cerco di evitare i cliché più banali, di accostarmi quanto più possibile a situazioni e stati d’animo reali”. Archi, bassi e percussioni, dunque, miscelati come prima di lui hanno fatto Stevie Wonder, Bjork, Isaac Hayes, Caetano Veloso, Tricky, Lambchop, Serge Gainsbourg, Los Fabulosos Cadillacs, tutti doverosamente citati nelle note di presentazione del disco, vergate dallo stesso autore. “Io – sottolinea Byrne – ho cercato di dare la mia impronta a un’idea non originale. E nel farlo, mi sono ispirato alle collaborazioni precedenti con il Balanesçu Quartet”. Che tuttavia non ha partecipato alle registrazioni: “Non potevo sostenere la spesa di un loro trasferimento a New York, e così in studio ho portato musicisti locali”.
Qualcuno gli fa notare che al nuovo disco sembrano fare difetto, per la prima volta da parecchi anni, quegli elementi etnici e terzomondisti evidenti in quasi tutta la sua produzione solista. “Beh, è vero fino a un certo punto. ‘The great intoxication’, per esempio, è costruita su un ritmo brasiliano, anche se la melodia non ha la stessa matrice. E’ vero, in questo disco non trovate cha cha cha, cumbie, merengue o tanghi, ma se è per questo non uso neppure i ritmi tipici dell’hip hop o del rock’n’roll. Piuttosto, c’è una combinazione di stili”. Byrne ribadisce la sua ambivalenza nei riguardi delle macchine e della tecnologia (“uso il computer per creare musica, naturalmente, ma non voglio diventarne schiavo”), la passione e la curiosità per l’arte e la realtà che lo circonda (“che a volte, e non voglio dire di più, ha finito per mettermi nei guai”), il disinteresse nei confronti di una sempre più improbabile rimpatriata con i Talking Heads (“mi hanno offerto anche molti soldi, per dischi e tournée, ma la mia risposta resta no”), l’amore per Fabrizio De André e le sue recenti scoperte nel campo della musica italiana (gli Avion Travel, il Battiato alle prese con la musica “seria”). Ne nascerà qualche progetto discografico, magari per l’etichetta Luaka Bop? “Il fatto – replica Byrne – è che quella resta una piccola impresa, gestita con criteri democratici ma fino a un certo punto. I miei partner sembrano non condividere troppo i miei gusti musicali, a loro piace Tonino Carotone…Una cover di De André? C’è un problema fonetico: molti dei brani che preferisco sono cantati in dialetto, e credo che perderebbero il loro aroma se venissero tradotti in un’altra lingua”. Detto degli altri progetti in corso (la ripubblicazione, sulla stessa Luaka Bop, di un ormai introvabile LP di culto del soulman psichedelico Shuggie Otis; una collaborazione all’ultimo album di Vinicius Cantuaria; la partecipazione a un disco-tributo dedicato al re della rumba Peret; la realizzazione di un volumetto, “Los nuevos pecatos”, per conto della Biennale di Valencia; il nuovo tour che lo porterà in Italia a luglio), Byrne dà appuntamento allo showcase in programma nella serata al Tunnel di Milano: dove ad accompagnarlo saranno il bassista Paul Frazier, il percussionista Mauro Refosco e il batterista David Hilliard, più una sezione d’archi di sei elementi reclutata a Milano con l’aiuto, guarda un po’, di Morgan dei Bluvertigo.       

Fonte: Rockol

 


Corriere della Sera, 28 Gennaio 2000




CONCERTI - Scorribande, in scena il rock giovane Nel 1988 la Provincia di Milano decise di dar voce ai tanti gruppi che nascevano nelle aree dell' hinterland. Un modo per valorizzare, anche, un importante aspetto del tempo e della creativit… di molti giovani che, senza il canale della musica, avrebbero poche altre opportunit… di dare spazio alla propria fantasia. Ô cos che Š nata Scorribande, arrivata, anno dopo anno, ad affrontare questo 2000 specchio di nuove realt… del rock. Il Rolling Stone sar… teatro stasera, come accade da molti anni, delle esibizioni dei gruppi finalisti dell' edizione ' 99. Dopo numerose selezioni sono sei le band che sfileranno sul palco del locale milanese: Helen, Nazionali Senza Filtro, No Comply, Stati Alterati, Revolver e Vappa. Conduce il vee-jay Mixo con la partecipazione di Morgan dei Blu Vertigo. Va detto che dietro le band che hanno raggiunto questa prima meta ce ne sono centinaia che hanno tentato ma che, comunque, continuano il loro lavoro, seppur un po'  sotterraneo, nei sentieri del rock. ®Per la prossima edizione - ha detto l' assessore alla cultura della Provincia di Milano, Gianni Verga - stiamo già contattando tutti i Comuni del territorio per coinvolgere il maggior numero possibile di musicisti non professionisti. Il tam-tam è stato lanciato.

Fonte: Archivio del Corriere



 


Rockit, 12 Settembre 1999



Forse non tutti sanno che Morgan, il leader dei Bluvertigo, prima di arrivare al successo con Metallo non Metallo e ancora prima dei Bluvertigo, era un ragazzo come tanti di noi, che, per raccimolare qualche fondo, si aggirava per i campeggi nella veste di animatore turistico.

Era l'estate del 1993 e nel villaggio di Alba Serena il buon Morgan, dai capelli lunghissimi, era solito intrattenere i villeggianti con le sue performance musicali alla fine delle quali era possibile acquistare, per poche lire, un suo demotape... ed ecco che noi di Rockit siamo andati a riesumare questa antica cassettina da 46' .

La qualita' di registrazione e' ovviamente delle peggiori, ma il talento di Morgan affiora senza lasciare dubbi.

La cassetta si apre all'insegna delle cover di Duran Duran e Lou Reed denotando subito l'attitudine ai suoni 80's di Morgan.
Il demo presenta la primissima versione di Cieli Neri, brano molto amato dagli ultimi fans dei Bluvertigo, ma che gia nel 1993 appariva definito e piuttosto ben arrangiato, seppur registrato con mezzi di fortuna.

Si prosegue con un altro brano inedito direttamente ispirato ad alcuni lavori di Cindy Lauper, di cui purtroppo ignoro il titolo, ma che forse sara' possibile ritrovare in qualche lavoro futuro dei Bluvertigo.

Passando al lato B si prosegue con le cover, con Morgan che fa il verso a Freddie Mercury nella sua personale interpretazione di Bohemian Rhapsody, riuscendo quasi a tenere testa al leader dei Queen, band della quale troviamo anche una versione di Somebody to Love.

Passando per gli Wham di Careless Whisper, fino ad Avrai di Baglioni, il demotape scorre via in suoni melensi ma assai adatti a fare da colonna sonora a giovani ragazzi in campeggio.

Forse nessuno a quei tempi avrebbe scommesso che quel ragazzo, seppur cosi' intonato e capace di suonare molti strumenti, sarebbe diventato uno dei personaggi piu' discussi della musica alternativa italiana di fine anni '90. (12-09-1999)
 
Fonte: Rockit.it



◄◄
►►
Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
FacebookTwitterInstagram
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.YouTubePinterest

266098_463612886990632_427512333_o_150x99.jpg
La Gallery, le nostre foto dei live
xyr7z.jpg
Foto - Disegni - Ritratti

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI