4 Dicembre 2012
I mille volti del cinema italiano
In questi anni il Cinema Italiano Contemporaneo, a dispetto di alcune posizioni assunte dalla stampa nostrana, mostra una salute creativa inedita e, per molti versi, insperata. Dopo la flessione degli anni Ottanta e la rinascita della fine del secolo scorso, presenta oggi una maturità che, specie all’estero, viene recepita come un punto di forza capace di diffondere un’idea di cinema esportabile e internazionale. (...)
Per testimoniare tale fermento e per restituire al cinema nostrano degli ultimi anni un posto in primo piano, Rai Movie da martedì 4 dicembre propone al proprio pubblico un primo ciclo di film in prima serata che rappresentano, ognuno a suo modo, le direzioni possibili di un cinema capace di rinnovarsi in continuazione.
Sono cinque film diversi per tematiche (dall’analisi sociologica di Happy Family alla denuncia diGomorra), per stile (il realismo di La nostra vita contro la commedia di Notte prima degli esami, in onda martedi 18) per ambizioni e target (se Notte prima degli esami è direttamente indirizzata ad un pubblico generalista, La finestra di fronte e La nostra vita, sono film capaci di dialogare con un pubblico molto vasto senza rinunciare ad una forte identità autoriale).
Ma sono anche cinque diversi prototipi, cinque modi diversi per pensare il cinema e il suo possibile rapporto con il pubblico, con la sala, con il piccolo schermo utilizzando e ridisegnando un immaginario nazionale che sempre più cerca di farsi immaginario europeo. (massimo galimberti)
Per la presentazione di questo Ciclo dal titolo "Italiana", Rai Movie ha scelto "Altrove" di Morgan come colonna sonora del trailer (la stessa canzone fa parte della colonna sonora di un altro film italiano contemporaneo, "Manuale d'amore 3" del 2011 - vedi 7^arte)
{vimeo}56550313{/vimeo}
