Rockol, 28 Novembre 2008
“Pronto… Valeria chi? Ci siamo mai incontrati? Sì? E feci un autografo alla tua amica? Scrissi soltanto il mio nome? Già. La gente si scandalizza per nulla, a questo mondo, e si aspetta sempre qualcosa che poi non ottiene. Tutti pensano io sia creativo, ma non lo sono affatto”. Morgan se ne sta – così ci piace immaginare – sprofondato sul retro di una bella automobile, a respirare un po’ d’aria condizionata, unico refrigerio di una giornata bollente. E, abbandonate le carrette improbabili con le quali scorrazzava tra le strade di Monza in gioventù, esordisce al telefono di Rockol con una flebile provocazione. Mai aspettarsi vere provocazioni da una rockstar. Che, come si confà al personaggio, ripete la sua stessa storia all’infinito, in un viaggio lungo l’autostrada del Sole per raggiungere una piccola località vicino a Reggio Emilia, dove il tour dei Bluvertigo fa tappa. Morgan, al primo approccio, fa subito nascere alcuni pensieri nel suo interlocutore; gli stessi che, a volte, ci troviamo per la testa quando vediamo in televisione un animale notoriamente votato come essere orripilante, minaccioso e crudele. Avrò più paura io, o lui? Il gioco delle parole stupefacenti piace a molti, così continuiamo a parlare su un nastro, l’unico aggeggio che mi ricorda, con il suo scricchiolare, il vero motivo di questa non-intervista. La cosa più bella che può capitare a un giornalista. “Mah”, continua la voce di Morgan filtrata da un cellulare, “guarda che l’arte non ha nulla a che fare con la creatività. Il fatto di definirsi creativo incappa in un pericoloso tranello. Quando uno pensa che l’arte si faccia con la creatività, poi è convinto che ogni cosa che produce sia arte. E magari si ritrova a toccare con la mano un vetro appannato lasciando le proprie impronte per poi spacciarlo per opera d’arte. L’arte è un fatto di ingegno, non di creatività. La creatività? Non è un mio pensiero”. Eppure, nel corso dei secoli, molti studiosi si sono sprecati stendendo pagine su pagine, raccolte poi in saggi più o meno deliranti, sul valore dell’espressione artistica, sul moto – innato e spaventevole – che spinge un essere umano a creare, sul valore del bello, del sublime, della perfezione. Ma forse stiamo divagando. Con Morgan, bisognava prevederlo. Il registratore non è necessario. Con uno come lui, sarebbe più utile un bastone per non vedenti, che possa aiutare a ritornare sul giusto sentiero. Una strada – breve e intensa – che ha portato il signor Castoldi a giocare argutamente con gli “attrezzi del pop” a disposizione, che nel suddetto caso ha significato divertirsi con la cultura popolare tangente ricordi antichi e recenti. Molto recenti. Una bambina, Anna Lou, non è uno scherzo; essere padre, neppure. Ti fa provare sensazioni al di fuori di ogni regola; anzi, ti fa sentire “fuori da se”, come incalza Morgan riassumendo in tre parole l’essenza del parto. Creare un figlio forse non sarà come far nascere una canzone, ma qualche analogia ci sarà pure. E per la voce dei Bluvertigo – per sua stessa ammissione – da un mese a questa parte è venuto il momento “di vivere”. “E’ ora di prendere il sole, o magari di prendere le distanze dal sole, come uno preferisce. Pezzi pronti non ne ho, e non ne abbiamo provati durante il nostro tour, perché – come tu sai bene – o si scrive, o si vive. Oggi sto vivendo. E’ un tasto dolente, perché nonostante tutto vorrei sempre pensarmi in attività; però sono contento, perché praticamente non ho mai vissuto, e adesso lo sto facendo per la prima volta. E mi sembra di meritarmelo. Mi occuperò di mia figlia. Per lei voglio la poesia, la musica, la generosità. Le arti, essenzialmente. Il saper apprezzare il bello. Questo riempie il cuore. Per lei ho tradotto ‘Le scene infantili’ di Shumann, un’opera pianistica bellissima scritta per essere suonata sia dagli adolescenti che dai principianti. L’ho messa su computer in una sorta di carillon, che potrà ascoltare la notte”. Morgan, ogni tanto, sembra riporre – ma a distanza sempre accessibile – la maschera che è solito indossare, per lasciarsi andare a concessioni più forti. Il suo ego, a tratti, è trafitto da schegge di sincerità, che assomigliano a quell’ebbrezza raccontata da Baudelaire in “Paradisi artificiali”; in cui venivano descritte ricette ed effetti dell’hashish in pasta, dell’assenzio e dell’oppio, quello stesso che Oscar Wilde amava consumare nella torbida Londra vittoriana. “Quello che funziona sulle grandi masse”, esordisce Morgan cercando di spiegare l’effetto di non-provocazione scaturito da una canzone intitola come il famoso stupefacente utilizzato nelle classi alte di fine secolo, “è la retorica. Credo che il modo in cui io affronto l’argomento droga sia molto più secco rispetto ad altri: poco sentimentale, poco affettato; non prende parte. Il grande pubblico, magari quello che segue Vasco Rossi, non trova questo modo di espressione scandaloso. Io non lo faccio certo per essere scandaloso. E se per Manu Chao questa società ha pensato alla censura, sono allora molto contento che ‘L’assenzio’ non sia stato capito. Per l’ennesima volta preferisco che non mi si comprenda”.
Il video della canzone, girato dalla compagna di Morgan Asia Argento, è infarcito, come un quadro simbolista di Redon, di messaggi non a tutti accessibili. Nel quale il ruolo fondamentale è recitato da Franco Battiato, che si è prestato a rappresentare una sorta di “guru spirituale d’altri tempi” pronto a trasmettere l’arte dell’assenzio. “Si, ho provato l’assenzio”, dichiara – con un filo di timidezza – Morgan. “Ha un sapore di anice, quando lo diluisci. La cosa che mi piace di più non è il gusto, né tanto meno l’effetto. E’ la reazione chimica che scaturisce dalla base dell’assenzio, un liquore verdastro, che a contatto con l’acqua si trasforma in una soluzione lattea. Nel video abbiamo usato dell’assenzio originale, comprato a Berlino. E ce lo siamo pure bevuto!”. La favola di questa conversazione di inizio estate potrebbe forse andare ancora avanti, come recitavano i vecchi vinili di storie musicate popolari negli anni ’70, quando il nastro si arresta. Quasi se un esorcismo aleggiasse nell’aria, la cassetta trancia la voce di Morgan lanciando uno strano scricchiolio, mentre ancora mi sta raccontando della mise del maestro Battiato sul set: il grembiule usato per dipingere. Parole che, dulcis in fundo, placano la sete di verità della mia ultima domanda: “Anche Franco si è concesso un sorso dell’antica bevanda color dell’opale?”.
Valeria Rusconi
Fonte: http://www.rockol.it/intervista.php
Sky.it, 27 Ottobre 2008
Ama le difficoltà, suonare in piccoli Club e Leonardo di Caprio. Leggi l'intervista esclusiva a Morgan, il nuovo direttore artistico di Match Music
Franco Battiato, in Up patriots to arms, i direttori artistici suggeriva di mandarli in pensione. Ma certo non si riferiva a Marco Castoldi, detto Morgan, lontano dall’età pensionabile e alieno dallo stereotipo dell’occhiuto e corrivo addetto alla cultura.
Così, imprevedibile quanto il volo di un'aquila, l’eclettico artista, capace di incantare il pubblico del Conservatorio e quello delle storico locale "Le Scimmie", si tuffa con entusiasmo in una nuova avventura.
Dal primo novembre, infatti sarà il direttore artistico di Match Music, il canale di Sky che rinnova e arricchisce la propria programmazione con eventi e concerti esclusivi
Se Luciano Bianciardi, con una battuta, pretendeva di inserire la televisione nell’elenco delle droghe pesanti, Morgan, per citare una strofa di una sua canzone, vuole “trasformare il veleno in medicina” con la consueta, lucida follia che è ormai una sua cifra stilistica.
“Come ho dimostrato in X Factor, ho un modo mio di intendere e fare televisione. E il mio stile, non omologato, intendo trasferirlo anche nella programmazione di Match Music. Voglio fare un televisione trasversale, non dedicata esclusivamente a un target giovanile. Il mio intento èsperimentare strade nuove, tortuose attraverso un canale diverso, che non somigli a nessuno di quelli già esistenti."
Perché Morgan, a differenza di molti suoi colleghi, la musica la ama davvero. Tant’è che quando si accenna al potere persuasivo delle note musicale caro a John Milton, l’artista milanese si mette a canticchiare: "E la tua voce come le sirene di Ulisse mi incatena ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo", celebre refrain tratto da Sentimiento Nuevo.
E proprio questa passione porta Morgan a continuare a suonare in piccoli club, nonostante la notorietà.
“Io ho bisogno di un contatto costante con il pubblico, con la base. Non credo a quelli che dicono che questo tipo di performance si fanno solo in gioventù, quando si è agli inizi e nessuno ti conosce. Amo le difficoltà, mi stimola esibirmi in piccoli club dove magari il suono non è perfetto e la gente non è molta. Mi piace mettermi in discussione, ripartire ogni volta da zero."
E se si pensa agli esordi di Morgan, il pensiero va subito ai Bluvertigo. Si sono riuniti dopo sette anni in occasioni della trasmissione Mtv-Storytellers e Morgan sta valutando, insieme agli altri componenti del gruppo, quali progetti realizzare in futuro Anche perche secondo il cantautore in questo momento non ci sono grandi novità nel panorama italiano. Tant’è che si parla di artisti o di canzoni preferite nella sua playlist ci sono nomi e titoli che hanno fatto la storia della musica. Robert Wyatt su tutti e poi l’album Aladdin Sane di David Bowie, La costruzione di un amore di Ivano Fossati, Venezia Istambul di Battiato.
La stessa cosa accade quando si parla di cinema. Pur avendo composto la colonna sonora di due pellicole dirette da registi emergenti quali Alex Infascelli e Marco Costa, i suoi cineasti italiani di riferimento sono i maestri del passato: Pietro Germi, Dino Risi Giuseppe De Santis, Charlie Chaplin. Se dovesse tornare a occuparsi di soundtrack vorrebbe collaborare con David Lynch e apprezza molto pure Scorsese e Monteiro. Se girassero un biopic sulla sua vita, il cantante milanese vedrebbe bene Leonardo Di Caprio. In fondo sono quasi coetanei (Di Caprio è più giovane di due anni) e l’attore americano ha già interpretato Arthur Rimbaud, un poeta dell’inferno e dell'ebbrezza come Morgan.
Paolo Nizza
Altri articoli...
- Morgan: Dominato dalla Musica
- Morgan allo specchio
- Una questione di stile
- Morgan, ribelle da palco
- Quattro chiacchiere con Morgan dei Bluvertigo
- Bluvertigo, un'altra volta
- "Storytellers" dei Bluvertigo: "I nostri concerti? Unici, dovrebbero invidiarci"
- Bluvertigo, si muore un po' per poter vivere
- Prova a prendermi - intervista Monzaclub young
- Morgan: «io, la musica, la tv»