Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.

 

Musicisti che hanno partecipato in modo più o meno continuativo ai concerti di Morgan solista.

Sono esclusi i duetti con ospiti estemporanei o con artisti con cui Morgan (solo, con i Bluvertigo o con altre formazioni) si è trovato a condividere il palco; ricordiamo in ordine sparso: Ivano Fossati, Franco Battiato, Mauro Pagani, Alice, Antonella Ruggiero, Subsonica, Banco del Mutuo Soccorso, Davide Van De Sfroos, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Cordepazze, Dolcenera, Cristina Donà, Elisa, Orchestra Rai, Mao, Sergio Cammariere, Lombroso, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Meg, Orchestra "La Verdi per tutti" di Milano, Claudio Baglioni, Francesco Baccini, Edoardo Bennato, Soerba, Orchestra sinfonica di Sanremo, Teresa De Sio, Cristiano Godano, Mario Riso, Cristina Scabbia, Piero Pelù, Federico Poggipollini, Marco Cocci...

Per informazioni sui Bluvertigo rimandiamo al sito Prospettiva Bluvertigo

 

 


Sergio Carnevale
prospettivabluvertigo.it

Sergio nasce a Busto Arsizio il 7 gennaio 1970. La sua famiglia si trasferirà, poco dopo la sua nascita, a Nova Milanese.
Dopo le scuole dell’obbligo Sergio si iscrive all’ Istituto d’Arte di Monza, stessa scuola frequentata anche da Andy con il quale, più tardi, si ritroverà nei Bluvertigo, ma durante i giorni degli studi i due non si conoscono ancora.
I giorni dell’adolescenza di Sergio sono sicuramente segnati dall’amore per la musica. Anche lui, come alcuni suoi futuri compagni nell’avventura Bluvertigo, si fa regalare per il suo compleanno – il tredicesimo – non il solito motorino, status-symbol di raggiunta indipendenza, bensì una batteria.
Tra un ascolto degli Ac-Dc ed uno degli U2, dei quali imita le gesta musicali cimentandosi nel garage di casa con l’amata batteria, Sergio impara a suonare, e cresce ascoltando i gruppi ormai storici della British invasion degli anni ’80. Finito l’Istituto d’Arte, Sergio si iscrive ad Architettura all’università, ma dopo tre anni lascia gli studi per dedicarsi interamente alla musica.

Stimolato anche dagli input intellettuali e musicali del fratello maggiore Massimo Carnevale, bassista, Sergio entra con lui a far parte degli White, il suo primo gruppo, fondato nel 1985. Il progetto musicale, intrapreso sulla scia dell’entusiasmo giovanile, prosegue e, cinque anni dopo, si consolida, sino ad assumere la “ragione sociale” Memorabilia. Il progetto gode di qualche fortuna e non passa inosservato; la band ottiene un contratto discografico con la RTI e sforna un album che porta lo stesso nome del gruppo. Al fianco di Sergio, sempre Massimo Carnevale, che lo affiancherà, in seguito, anche in alcune performance live ed in studio con i Bluvertigo.

Dopo l’esperienza con i Bluvertigo, nel 2003 Sergio affianca Morgan per il suo esordio solista con Le canzoni dell’appartamento sia in studio che dal vivo, con Le Sagome.
Due anni dopo è ancora al fianco di Morgan per Non al denaro non all’amore né al cielo. Nel maggio del 2006 partecipa – non solo in veste di batterista dei Bluvertigo – all’album Lato D dedicato a Stefano Facchielli, tastierista degli Almamegretta, scomparso a Milano in un incidente stradale la notte di Halloween del 2004.
Nel 2007 Sergio collabora con Stefano Bianconi ed i Baustelle per il loro album e li segue in tour anche l’anno seguente.
Sergio suona nuovamente con gli “scongelati” Bluvertigo nello stesso anno, in occasione del “Retour”; nel 2009 invece coadiuva alla tournèe di Max Gazzè “Casi Ciclici”, accompagnato da Daniele Dupuis-Megahertz, già suo compagno ne Le Sagome.
Sergio ritroverà l’amico e collega Megahertz per alcune apparizioni televisive e per il tour di Max Pezzali a partire dall’aprile del 2011.

Sergio e i Bluvertigo

Il primissimo incontro di Sergio con i futuri compagni d’avventura avviene in un locale di Monza, l’ Incantesimo. Sono ancora gli anni in cui lui ed il fratello suonano negli White, e quella sera si ritrovano a dividere il palco con un gruppo chiamato Smoking Cocks composto da Marco Morgan Castoldi, Andy Andrea Fumagalli e Fabiano Villa. Sergio viene inizialmente scambiato da Morgan e soci per il bassista del gruppo, ruolo invece ricoperto da Massimo Carnevale. L’intesa scatta subito, ed i due gruppi suonano assieme sul palco dell’ Incantesimo una cover dei Duran Duran, All She Wants Is. Marco ed Andy rimangono piacevolmente colpiti da Sergio e dal suo modo di suonare, e resteranno in contatto con lui. In seguito, dopo l’esperienza che Sergio farà nei Memorabilia, Marco e Andrea terranno in ottima considerazione il batterista diventato professionista, e si ritroveranno spesso in Villa Reale a Monza assieme a lui per scambiarsi cassette musicali e pareri. Si pongono le basi per l’entrata di Sergio Carnevale nei Bluvertigo.

Testo di Oriana Mariotti tratto da Prospettiva Bluvertigo

 

 


MegaHertz (Daniele Dupuis)
versusmegadventure.it

Megahertz (Daniele Dupuis - 17/01/1977) dagli anni '90 suona con i “Versus”, band nata con la passione per i Pink Floyd e per la musica anglosassone.  Dal 2002 intraprende anche il percorso solista concentrandosi soprattutto sull’elettronica analogica. Dal 2003 accompagna Marco Morgan Castoldi come polistrumentista (basso, sintetizzatori, theremin...) nelle registrazioni in studio e nelle esibizioni dal vivo (con “Le sagome”, da solo nel Bioelectric tour e con L'Ensemble Symphony Orchestra durante il tour Con-certo del 2010). Nel 2004 esce il suo primo album“Estetica” seguito da un tour live. Nel 2007 apre uno studio di registrazione nella sua città natale (Padova) per autoprodursi, inoltre lavora a mix, produzioni e arrangiamenti per altri artisti. Nello stesso anno inizia anche il progetto “Ménage a trois” con il bassista Saturnino e il DJ Claudio Coccoluto. Nel maggio 2009  partecipa come autore della colonna sonora e interprete a “Il caso dell’infedele Klara” di Roberto Faenza. Nel 2010 fa parte della resident band del programma “Invece no” su DeejayTV.  L’ 8 febbraio 2011 esce l’album d'esordio “Retròattivo” dei Versus. Continua l'attività live con i “Megahertz Live” di musica elettronica analogica, oltre a concerti con i Versus e con Morgan e al tour estivo 2011 con Max Pezzali.










Versus Pagina FB Versus

I Versus sono una band nata con la passione per i Pink Floyd e per la musica anglosassone.

Cimentazioni sperimentali, intrise di collaborazioni, alla ricerca continua di sonorità accurate, mescolate con minimali interventi elettronici, mantenendo un'impronta pop ed easy listening con approccio dolce rivolto all’ascoltatore, sono i principali caratteri somatici di questo nuovo progetto.
I Versus hanno affinato il loro amalgama musicale, immagazzinando esperienza maturate calcando ogni palco (o quasi) del nostro bel paese!
L’enorme lavoro live, li ha portati a testare i nuovi brani scritti per quest’album d’esordio oltre a proporre a un pubblico sempre più attento e folto anche numerose “suite” prese in prestito dalla band che più di ogni altra li ha tenuti ancorati al mondo musicale: i Pink Floyd.
Il disco d’esordio - Retro'attivo - uscirà l'8 Febbraio 2011 su etichetta Mescal (distribuito da Universal) e propone un concept album di 11 tracce che si snoda attraverso il suond della band, passando da ballad confidenziali a sperimentazioni ardite pur tenendo sempre come base di lavoro la forma-canzone.
Oltre ai già citati Pink Floyd, chi ascolterà Retro’attivo potrà intuire l’amore che i Versus da sempre riservano a band e artisti quali King Crimson, Kraftwerk, Air, David Bowie, Franco Battiato, Ennio Morricone.
Il 1° fortunato singolo dei Versus che ha tenuto banco per buona parte dell’estate 2010, è stato Torre Di Controllo; il suo video, presentato in anteprima ai Magazzini Generali di Milano il 29 Giugno 2010 durante una serata live organizzata da IED Milano, è stato realizzato da Luca Antonietti, Valentina Branchetti, Bernardo Sella e Laila Sonsino / Corso di Video Design: Regia e Performing Video IED Arti Visive Milano.
Come anticipazione dell’uscita di Retro’attivo, verrà consegnato al mondo delle FM il brano deputato a rappresentare l’album come secondo singolo: Cosa Ti Aspetti Da Questa Notte; una canzone scritta a 4 mani con LeLe Battista che introduce il tema della notte e si chiude con un intervento in lingua inglese di Franco Battiato.

Daniele ‘Mhz’ Dupuis: Voce – Basso – Farfisa – Theremin – Sintetizzatore
Sandro Martino: Sintetizzatori – Hammond – Piano elettrico – Cori
Francesco Costantino: Chitarre
Andrea Dupuis: Batteria – Cori

 

 

 

Carlo Carcano carlocarcano.com

Nato a Como nel 1970, ha studiato ingegneria informatica all’Università di Padova e composizione al conservatorio Cesare Pollini di Padova ove si è diplomato. Diploma di alto perfezionamento all'Accademia di Santa Cecilia, Roma.
Momenti importanti della sua formazione sono stati gli incontri e le lezioni con Gérard Grisey, Brian Ferneyhough e Salvatore Sciarrino. Ha studiato musica elettronica all’IRCAM, al Centro Temporeale e a Padova (con Nicola Bernardini).
Sue musiche sono state commissionate ed eseguite in diversi paesi, in occasioni come Musik-biennale Berlin, Festival Aix-en-Provence, De Eijsbreker Amsterdam, Voix Nouvelles Paris, PrimaVerona, Gaudeamus Music Week Amsterdam, Siren Musikdagar Göteborg, Bàrtok Festival, Jornadas de Musica Electroacustica Montevideo, Array Music Toronto, Wetterfest Wien, NovecentoMusica Milano, Metafonie-La Scala.
Nel 2005 è creata a Poitiers l'opera lirica Cuore – libretto di Caroline Gautier, dalle opere di Edmondo De Amicis – che è poi replicata numerose volte in teatri come Opéra-Bastille Paris, Opéra de Massy, Opéra de Lille, théâtre de Angers, Opéra de Nantes.
Ha lavorato per numerosi spettacoli di danza, tra i quali Disteso, berceuse, commissione della Fondation Royaumont, coregrafie di Thierry Lafont (creato nel 2000 da Percussions de Strasbourg e Les Jeunes Solistes). Nel 2004 la commissione del Teatro Regio di Torino per Alice nel paese delle meraviglie su coreografie di Matteo Levaggi. Nel 2006 il lavoro di ricerca su canto e movimento Nous Contre Nous con la coreografa Nicole Piazzon. Di particolare rilievo la collaborazione con la coreografa Laura Pulin che ha prodotto numerosi spettacoli tra i quali Talismanìe, Alla radio Gardel, Casanova e il recente Canto (2007).
Nella musica pop-rock ha lavorato come compositore, produttore artistico, arrangiatore e direttore d’orchestra. Ricordiamo le collaborazioni ai dischi: Bluvertigo - Zero e Poptools, Cristina Donà - Nido,  Morgan - Canzoni dell'appartamento e Da A ad A (2007). Ha diretto l’orchestra della RAI al Festival di Sanremo nel 2001 e 2002, e l'Ensemble Symphony Orchestra nela tournée Con Certo Morgan. Tra le produzioni artistiche l'album della Piccola Bottega Baltazar - Ladro di Rose (2010).

Coltiva esperienze come performer di teatro musicale, dj e danzatore di tango argentino.
Tra i suoi progetti recenti l'opera a più mani Pandora (Lipsia, 2007), il pezzo per mandolini e grande ensemble Sette silenzi, seminati dal riso (Paris, 2008) e il 'DJ set rituale' Compressed Cry Chronicles per orchestra, pezzi rock ed immagini (Poitiers, 2009).

E' stato vocal coach a fianco di Morgan nella terza edizione del talent show televisivo X Factor.
Tiene corsi di interpretazione vocale per cantanti poprock.

 

 

 

Roberta Castoldi la milanesiana 2011

È nata nel 1971 a Monza. Ha pubblicato  La scomparsa (prefazione di Franco Loi, 1998), Il bianco e la conversazione (a cura di Davide Rondoni 2007) e alcuni testi in riviste, fra cui Poesia,“Panta Editoria”. Una scelta da  La scomparsa  si può leggere in  I poeti di vent’anni (a cura di Mario Santagostini, prefazione di Maurizio Cucchi, 2000). Da La scomparsa è stato tratto un suggestivo video diretto da Asia Argento.
Violoncellista, ha suonato con David Byrne (leader dei Talking Heads), Afterhours, Bluvertigo e altri artisti della scena rock-pop italiana e internazionale  È laureata in Filosofia ed è Philosophy Doctor in Scienze Cognitive: ha tradotto dal francese alcuni saggi di filosofi contemporanei (Jean-Jacques Wunenburger e
Baldine Saint-Girons) e attualmente lavora come ricercatrice presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Joint Research Centre di Ispra, e si occupa di percezione visiva.

Ha suonato live e in studio con i Bluvertigo, con Morgan durante i tour di "Canzoni dell'appartamento" e di "Non al denaro non all'amore nè al cielo" (partecipando anche alla registrazione dell'album) e nel 2011 in trio con Marco Santoro.

 

 

 

LeLe Battista lelebattista.it

LeLe Battista nasce a Milano nel 1975. Voce e leader dei disciolti La Sintesi, con questi arrivò a calcare il palco di Sanremo con la canzone "Ho mangiato la mia ragazza". Nello stesso periodo la band partecipa alla prima edizione dell'Mtv Brand New Tour suonando dal vivo i brani inclusi nei 2 album realizzati: "L'eroe romantico" (NOYS/Sony) e "Un curioso caso" (Columbia/Sony), prodotti il primo da Morgan ed il secondo da Pino Pischetola, quest’ultimo sound engineer di artisti come Franco Battiato, Alice, Depeche Mode e molti altri. Immediatamente dopo, LeLe Battista, collabora ad una serie di progetti (Soerba, Audiorama, Zerouno, Megahertz) e realizza la propria rilettura de “L’esodo”, inclusa nella compilation/ tributo a Franco Battiato “Voli imprevedibili” (edita nell’aprile 2004 dalla NUN).

Un percorso che tra le mille vicissitudini, lo porta a comporre i brani che faranno parte del vero e proprio esordio da solista che ha come tema portante “Le ombre". L'album elabora in molti testi i concetti e i pregiudizi che sono influenzati da questo fenomeno. “Le ombre”, scritto in collaborazione con Giorgio Mastrocola (già chitarrista dei La Sintesi e di Franco Battiato) contiene tre brani realizzati da Celso Valli, produttore, arrangiatore e direttore d'orchestra tra i più apprezzati, che sceglie con LeLe di optare per un suono rock raffinato e psichedelico, dall' impatto immediato, anche grazie ad un orchestra composta da 36 elementi, che in fase di registrazione regala al disco un’atmosfera magica. (...) La produzione dei restanti 8 brani viene gestita direttamente da LeLe Battista (voce, pianoforte, sintetizzatore) affiancato dal fedele Giorgio Mastrocola (chitarra elettrica, acustica, sintetizzatore), che si è avvalso dell'aiuto di Megahertz (basso elettrico e sintetizzatore), Sergio Carnevale (già Bluvertigo: batteria e percussioni) e Raffaele Stefani (fonico). L’album venne pubblicato dalla Mescal nel marzo 2006.(...)

Tra il 2006 e il 2008 LeLe Battista segue la produzione artistica dei dischi di Yuri Beretta, Aria di Neve e Controluce non dimenticando la passione con la quale ama rivisitare brani di altri artisti. Lo fa attraverso “Pezzi di vetro” (con Santasangre), “Ogni volta” (con Alessandro Raina dei Giardini di Mirò e di Amor Fou), e in solitaria con “Forse”, brani inseriti rispettivamente nei tributi di Francesco De Gregori, Vasco Rossi (ambedue veicolati dal magazine Mucchio Extra) e nel doppio dedicato a Garbo.

Negli ultimi mesi, l’impegno si è concentrato sulla stesura e nella realizzazione dei nuovi brani che verranno inclusi nel progetto di prossima pubblicazione. Tra una canzone e l’altra c’è stato comunque tempo e voglia per confezionare la colonna sonora de “Lo stallo” film di Silvia Ferreri e d’incidere una delle sei versioni, che affiancate all’originale hanno formato l’EP “Last minute”, apripista di altissimo profilo dell’ultimo album di Ivano Fossati, “Musica moderna”. I sei artisti, tra i quali spicca LeLe Battista, sono stati scelti dal Maestro genovese giudicandoli la parte più interessante del futuro della musica italiana.

Il 7 settembre 2010 esce per Mescal “NUOVE ESPERIENZE SUL VUOTO”, il nuovo album, accolto benissimo dalla critica, a cui segue un tour di oltre 20 concerti in tutta Italia.

Polistrumentista (pianoforte, basso, sintetizzatori) nel 2010 ha fatto parte della resident band del programma "Invece no" (DeejayTV) e successivamente della Louis G. Techno Band con Cappa e Yoris, che accompagna Morgan in alcuni concerti.

 

 

 

Giorgio Mastrocola

Nasce il 3 maggio del 1977 a Milano. Inizia la sua attività musicale con il gruppo La Sintesi con cui realizza due album “ L’ eroe romantico“ e “Un curioso caso”, il primo con la produzione artistica di Marco “Morgan” Castoldi, il secondo con la produzione artistica di Pino Pischetola. Nel 2001 collabora come chitarrista all’album “La vittoria dei cattivi“ del gruppo monzese Soerba. Nel 2002 con La Sintesi partecipa al festival di Sanremo con il brano “ Ho mangiato la mia ragazza “.

Gli anni seguenti vedono lo scioglimento dei La Sintesi, e l’inizio della collaborazione con il cantautore Lele Battista, voce e leader del gruppo.

Nel 2005 l’occasione di suonare con Franco Battiato. In seguito all’uscita dell’album “Dieci stratagemmi” partecipa come chitarrista alla relativa tournée da cui nascerà il DVD live “ Un soffio al cuore di natura elettrica“ registrato durante il concerto al "Nelson Mandela forum" di Firenze il 17 febbraio 2005.

Nel 2006 viene pubblicato da Mescal l’album “Le ombre“ primo lavoro nato dalla collaborazione con Lele Battista. Nel contesto della lavorazione del disco (in cui partecipa al fianco di Lele Battista alla composizione musicale, all’arrangiamento ed alla produzione artistica) ha l’occasione di lavorare con Celso Valli al quale verrà affidata la realizzazione di tre brani dell’album. Il 2010 è l'anno di pubblicazione del secondo album di Lele Battista “Nuove esperienze sul vuoto” in cui nuovamente collabora come compositore e produttore artistico.

Nello stesso anno collabora anche con la cantautrice Gianna Nannini, per cui registra le chitarre del brano “Scusa” destinato alla colonna sonora del film di Giovanni Veronesi “Genitori & figli: agitare bene prima dell’uso” ed inserito in seguito nell’album “ io e te “.

Nel 2011 partecipa al "terraferma tour" di Max Pezzali.

Saltuariamente partecipa con la Louis G. Techno Band (LeLe, Cappa, Yoris) o con i Versus ai concerti di Morgan.

 (grazie a Giorgio Mastrocola)

 

 

Gaetano Cappa feturing


Gaetano Cappa
barlumen.com

Autore, produttore, regista, compositore, strumentista (in particolare ukulele e sintetizzatori), collabora dal 1996 con RadioRai, ha lavorato per la TV (La7, Italia1, Mtv), la carta stampata (La Voce, Topolino, Linus), la pubblicità e il web.

Con Marco Drago nel 2002 fonda l’Istituto Barlumen con cui cura vari programmi radiofonici per Radio Rai e Radio 24, in particolare radiodrammi nei quali si mette in gioco come sceneggiatore, regista, speaker, attore, cantante, compositore e esecutore delle colonne sonore (informazioni ed estratti audio sul Sito Istituto Barlumen- sezione Radio ); l’ultimo radiodramma, Pollycino, ha vinto il Prix Italia 2011.

La factory Barlumen si occupa anche di consulenza musicale e colonne sonore per programmi televisivi: Fabio Volo dal 2001 al 2008 (La7, MTV, Italia 1 – Il volo della notte, Spaccanoci, Italo spagnolo, Italo francese, Italo Americano), Very Victoria (MTV 2006), I soliti idioti (MTV 2009), Toy Radio e Good Evening (DeejayTv 2010-2011)

La casa discografica Barlumen Records ha pubblicato 3 album della Band Istituto Barlumen (“Felici & Cantanti, le canzoni delle fiabe”,  “Plays Leon Country”, tributo al leggendario Leon Country, l’inventore del rock e “The Phonograph”, che esplora invece il territorio di confine tra radiofonia e musica da club – fonte), inoltre ha prodotto l’album ”Banana à Milanesa” della band brasiliana Selton con Cochi e Renato (2008),  l’antologia di ukulele italiano “UKEit volume uno”,  la colonna sonora del film muto “Lo strano viaggio di Pim-Popò”, di Gaetano Cappa, la raccolta di “Canzoni in batteria” di Luca Gemma (dal programma “La fabbrica di polli”).

Barlumen ha inoltre prodotto audiolibri, quali le riduzioni dei “Classici” per ragazzi (Fabbri editore), gli “Audiolibri della natura” (Editoriale Scienza), le “Storie della Bibbia”, le “Grandi Fiabe”  e “Una sera prima della prima” allegati al Corriere della sera (maggiori dettagli QUI).

La “multimedialità” della Factory si evidenzia anche nella scelta di interagire col pubblico tramite il canale Facebook non solo direttamente ma anche tramite il profilo del piccolo protagonista del programma “Chiedo Asilo” (Radio 24, in onda dal 2011), oltre alla pubblicazione di caricature, disegni, racconti e piccoli videoclip con protagonisti i caratteristici pupazzi gialli caricatura di Cappa&Drago stessi oltre che dei piccoli protagonisti del programma (visibili sul canale youtube).

 

 

 

Ensemble Symphony Orchestra eso.orchestramassacarrara.it

Ensemble Symphony Orchestra nasce in seno all ‘Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara grazie alla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori strumentisti italiani provenienti da importanti teatri nazionali quali il Carlo Felice di Genova, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra della Toscana, la Fondazione Toscanini di Parma, etc.
Grazie al coinvolgimento in molti progetti al fianco di solisti del jazz, del pop, del gospel, Ensemble Symphony Orchestra dimostra una straordinaria versatilità e conoscenza dei linguaggi e delle strutture diverse da quelli classici, oltre che una notevole esperienza nel live amplificato.
Ricordiamo i progetti realizzati con Giovanni Allevi, Francesco Renga, Morgan, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Silvestri, Rossana Casale, Maurizio Giammarco, Maurizio Colonna, Renato Serio, Ron, Luis Bacalov, Enzo Favata, Mimmo Locasciulli, Oscar Williams, Mario Biondi, Ermanno Giovanardi.
L'organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica ( 54 elementi) con l'aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni di sassofoni.

Nell'estate 2010, in formazione ridotta e diretta dal M° Carlo Carcano, ha accompagnato Morgan nel tour "Con certo".

 

 

 

Marco Santoro marcosantoromao.it

Marco Santoro si è diplomato in fagotto nel 1999. Dopo numerose esperienze come orchestrale, tra le quali importanti collaborazioni con l'Orchestra di torre del lago Puccini con la quale effettua tour negli Emirati Arabi, Francia e altre che lo vedono protagonista in tour in India e Budapest con repertorio Operistico, inizia brevi collaborazioni con il mondo del Pop.

Vocalist e fagottista della "Strega del Carillon" apre i concerti di "Bandabardò" e "Meganoidi".
Ha collaborato come fagottista con molti grandi musicisti, come "Sting" nel tour Symphonycities 2011, "Grupo Compay Segundo" (ex Buena Vista Social Club), "Francesco Renga", "Iskra Menarini", "Giovanni Allevi".
Nel 2009 ha suonato per "Francesco Renga" nel disco "Orchestra e voce" prodotto e arrangiato da Celso Valli e distribuito dalla Universal Music Italia.
Dal 2010 collabora con "Morgan", dapprima come orchestrale per il tour "Con-Certo 2010" e l'anno dopo come solista nel tour 2011.
Si è esibito in prestigiosi teatri Italiao di Sting.ni e sale da concerto per occasioni speciali quali: commemorazioni per "Luciano Pavarotti" e Mons. Lorenzo Perosi presso la sala Nervi in Vaticano.
Lo stile di Santoro è particolarmente eclettico e ricchissimo di citazioni musicali, ama scherzare ed improvvisare con il pubblico passando dal fagotto alla tromba, e dalla voce alle percussioni.

(grazie a Marco Santoro)

la nostra intervista a Marco

 

 

 

Yoris (Salvatore Iorio) yoris.fma.it

YORIS è un giovane artista dalle origini napoletane ma nato e cresciuto nel milanese. Una crescita anagrafica ed artistica lo introduce a 24 anni nel professionismo musicale. Il debutto discografico di YORIS arriva quindi nel 2004 con il singolo “INVECE NO”, ma il suo incontro con la musica risale a molto tempo prima, una passione nata all’età di dieci anni: il fratello maggiore, infatti, in quel periodo faceva il dj. Fu così che YORIS iniziò a conoscere Bob Marley e James Brown e a spaziare a 360° tra reggae e funk, generi fondamentali per la sua crescita artistica, che hanno determinato la sua identità musicale.
Molteplici sono le esperienze passate di YORIS: per più di cinque anni ha militato come batterista e cantante con la reggae band degli “OLD GEARS”, con loro è riuscito a farsi conoscere e apprezzare nel nord Italia dagli appassionati del genere e contemporaneamente a coltivare la conoscenza da autodidatta di svariati strumenti musicali.
Diverse le manifestazioni musicali alle quali ha partecipato tra le quali la più recente è il tour come percussionista, tastierista e corista per una band di fama nazionale.
Dopo diversi anni arriva quindi per YORIS il momento di fare un’esperienza da solista e di confrontarsi in modo diverso con la propria musica, ideata, arrangiata e, da buon polistrumentista, suonata interamente da lui stesso. (...)Nei restanti mesi del 2005 Yoris concentra tutte le sue attenzioni in studio con DJ JAD degli Articolo 31 per preparare “C’E’ CHI TI VUOLE” L’album Finalmente pronto per la conquista dell’estate, contiene i precedenti singoli di successo, il nuovo “REGGAE SAMBA”, e altre 8 nuove fresche tracce sempre in bilico tra reggae, soul e...

Nel 2010 ha partecipato con Edoardo Bennato e Tony Esposito al programma "Invece no" (DeejayTV) condotto da Morgan e successivamente è entrato a far parte con LeLe Battista e Cappa della "Louis G. Techno Band che lo accompagna in alcuni concerti.

 

 

 

Enrico Gabrielli enricogabrielli.com

Nato nel 1976 a Montevarchi (AR). Vissuto ad Ambra, Milano, Padova, Milano.
Studia clarinetto e composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Milano.
Fonda nel ‘96 l’Ensemble Risognanze e suona per 3 anni nell’orchestra del Tiroler Festspiele Erl. Collabora a più riprese con la compagnia di marionette Carlo Colla & Figli e l’European Music Project di ULM.
Studia clarinetto con Orio Odori, Antony Pay, Richard Stoltzman, Ciro Scarponi; composizione con Danilo Lorenzini, Salvatore Sciarrino.
Brani suoi sono stati eseguiti dall’orchestra Milano Classica, l’Arena di Verona e l’ensemble Fontana Mix di Bologna.
Nel ‘02 resta con i soli Mariposa, ovvero la spina dorsale di tutta la sua attività, già anacronisticamente attivi dal ‘99. Sospende i suoi rapporti con la musica colta e gli ambienti istituzionali e ripiega sul pionerismo compositivo assieme con TIMET e con il LaboratorioFattiSonori di Dario Buccino.
Poi, all’uscita di “Trasparente”, entra come polistrumentista nella band di Marco Parente,e in seguito diventa uno de Le Sagome di Marco “Morgan” Castoldi co-arrangiando il disco “Da a ad A”.
Entra nel 2006 a far parte in pianta stabile degli Afterhours dove passa 3 anni di un importantissimo periodo di formazione, conclusosi con la realizzazione del disco “I milanesi ammazzano il Sabato”.
Arrangia archi e fiati di “Da Solo”, l’ultimo disco di Vinicio Capossela uscito nel 2009.
Nel 2007 nascono i Calibro 35 con cui ha licenziato due fortunati dischi e fatto un tour negli USA e nord europa.
A SanRemo 2009 riesce a far battere le mani agli orchestrali (a tempo!), fa una linguaccia e mangia una aglio ed olio sul piatto d’argento del premio Mia Martini a casa, in grande solitudine.
Riceve rocambolescamente il premio come miglior produttore del 2009 dal MEI, senza aver mai prodotto un disco.
Negli ultimi 3 anni suona in molti dischi, partecipa dal vivo e arrangia brani di Dente, Marta sui Tubi, Alessandro Grazian, Julie’s Haircut, Toys Orchestra, Muse, Baustelle, Airìn, i Selton, Niccolò Fabi, gli Amore, i Lombroso, Moltheni, i Guano Padano, Giovanni Ferrario, i Grimoon, Paolo Benvegnù, Andrea Chimenti, John Parish e altri.
Sta cercando di riesumare il cabaret milanese col gruppo “i Calamari”.
Sta mettendo in piedi una band che porti il liscio allo status di coolness che da sempre il country americano ha già raggiunto: il gruppo, ancora sulla carta, si chiamerà “Liscio Gelli”.
Sta scrivendo un’opera lirica su un racconto di Michael Ende, dal titolo “La milleundecima notte”, su libretto di Sergio Giusti.
Sta al momento correggendo il curriculum.

 

 

 

Marco Cosma Carusino Vignera I cosi myspace

Chitarrista e voce de "I cosi" , chitarrista de "Le sagome", con cui ha collaborato ai dischi solisti e ai tour di Morgan.

I Cosi sono: ......MARCO COSMA CARUSINO.. chitarra e voce... ..ANTONIO MESISCA.. basso e voce... .. I Cosi devono il loro battesimo a un ispirato Marco Castoldi, che li presenta con questo nome durante una delle loro prime esibizioni. ....I Cosi nascono nel Settembre 2004, pur suonando insieme da molto prima con il nome Kubla Khan e avendo base presso le sale prova di via Lombroso a Milano..... Dopo anni di musica i Kubla Khan decidono di prendersi un periodo di pausa per poi ripartire con un nuovo progetto fondato sulla qualità del fare musica con uno stile tutto italiano, sulla melodia e sul divertimento..... I Cosi ricordano Ennio Morricone che orchestra Adriano Celentano che canta una canzone scritta da Luigi Tenco a quattro mani con i The Hives..... Tra il pubblico in sala Bobby Solo, Mina e Ringo Starr..... I Cosi: l’unica band perfetta sia per un matrimonio che per un funeral party....

 

 

 

 
 

 

Giovanni Ferrario giovanniferrario.com

As a guitarist, singer, songwriter, producer he has been trading the boards of nearly twenty years now.
He plays and collaborates with John Parish and P.J. Harvey, Hugo Race and The True Spirit, Sepiatone, Morgan, Vega Enduro (...)

Foto da: musicclub.it Informazioni biografiche tratte dal sito giovanniferrario.com a cui si rimanda per dettagli e aggiornamenti.

Giovanni Ferrario è sulle scene da oltre un ventennio come cantante, chitarrista, autore e produttore artistico. Dalla metà degli anni '80 è leader dei Views (“Namby-Pamby” 1988; “Mummycat The World #2” 1990); nel 1995 suona con Cesare Basile, Lula di Amerigo Verardi e Scisma, dei quali produce “Armstrong” (1999). Crea Micevice insieme a Marta Collica (“Experiments On The Duration Of Love” 1999), quindi realizza gli album “Bipolars Of The World Unite Cpl” (2000), “Stop Here Love Store” (2002), il singolo “Power To The Guitar Sound” (2001) e l'ep “You Monster Headache” (2004); due canzoni dei Micevice entrano a far parte della colonna sonora del film “Caterina Va In Città“ di Paolo Virzì. Collabora in studio e in concerto con vari musicisti (Cristina Donà, Hugo Race, Vega Enduro, Sepiatone, Edo, Giuliano Dottori, P.Ballarin,...) e produce gruppi della scena italiana (Snaporaz, Estra, Filofobia, Goodmorning Boy, Grimoon, Zabrisky,  Record’s, Nathh Green Vasco, Luca Ruggenenti, Lepetz, Sarah Schuster, Annie Hall, Perlè , Margareth,...). Dal 2003 al 2006 ha fatto parte de Le Sagome, affiancando Morgan nei concerti e nel lavoro di studio. Nel 2007 esce il suo primo album solista “Headquarter Delirium”, poi in concerto anche come apertura del tour italiano degli Afterhours. Inoltre è cofondatore del progetto GuruBanana che produrrà l'album omonimo (2008) e Karmasoda (2011). Continua ad affiancare al lavoro di produzione e composizione l'attività concertistica solista e con i GuruBanana e continuano le collaborazioni in studio e live (chitarra, basso, tastiere): con P.J. Harvey/John Parish  (2009) per l'album “A Woman A Man Walked By” e il tour successivo; nel 2010 in tour con Marta Collica, Giorgia Poli  e Davide Mahony  e con P. Ballarin; nel 2011-2012 è in studio e in tour con Giulio Casale (registrazione di “Dalla Parte Del Torto “) e con Le luci della centrale elettrica (album “C’eravamo abbastanza amati”).

 

 

 

Alessandro "Pacho" Rossi Pachopercussioni myspace

autobiografia:

Nato a milano nel 1970 sotto il segno del capricorno. ho studiato batteria con enrico lucchini e tiziano tononi, percussioni con candelo cabezas e il grandissimo naco.........ho ascoltato sino alla nausea :nanà vasconcelos. jamie muir,mike portnoy,lenny white. ho amato la musica dei weather report,art ensemble of chicago,king crimson,area,pfm,dream theater,beatles,return to forever......da cui non sono mai riuscito a separarmi!!!!! ho suonato con diversi musicisti italiani e stranieri tipo: zu, morgan,elio e le storie tese,james taylor,jenny sheinman,neels cline,tiziano tononi, the thrust,pancho ragonese,pepe ragonese,ladri di biciclette,biba band,gigi cifarelli(a cui sarò sempre grato per avermi dato la possibilità di registrare il primo vero disco di jazz).walter calloni,max furian,federico sanesi,cico cicognani,karma,giovanni giorgi,ike willis,franco d'andrea,craig green,grazia di michele, rossana casale e molti altri non meno famosi o bravi che non ho scritto per questione di spazio (se mai leggeranno non me ne vogliano!) suono attualmente con i natural mystic con cui ho realizzato il cd autoprodotto e distribuito da btf : mother nature,the trees and the magic of seasons, considerato dalla critica uno dei migliori dischi di prog del 2006, ne stiamo registrando un'altro nuovo e più potente!...(...)

Percussionista de "Le sagome" ha partecipato alla registrazione degli album solisti di Morgan e ai tour.

 

 

 

Fabio Cinti fabiocinti.it

Fabio Cinti, considerato cantautore romano per la sua lunga permanenza nella capitale dove ha iniziato il suo cammino di musicista e dove ha incontrato le persone che lo hanno spinto a proseguire la sua ricerca, è in realtà di madre sarda e padre ciociaro. A Roma incontra Mauro Mazzetti con il quale inizia una collaborazione nella scrittura dei testi e che di lui scrive una curiosa biografia:
Ma veramente Fabio Cinti è nato nel 1977? Ha importanza? Dico, quando uno sia nato, uno che suona, canta e, messo alle strette, danza; ha, questo, importanza? E ne ha che d’aspetto sia alto, moro, bello di una bellezza pallida e tenera, che gli rimboccheresti le coperte? Uno che i primi tempi suonava proprio male, ma con un piglio e una sfacciataggine da poster di popstar? E importa ch’egli abbia, quasi incidentalmente, suonato qua e là – ma pure Qua e Là, con la maiuscola – partecipato a (e vinto dei) concorsi? O non sarà per caso / la biografia d’un musico / racchiusa dentro le strutture, i suoni / delle sue figliolette: le canzoni?
L’esperienza romana si conclude con l’incontro di Morgan. Tra i due nasce anzitutto una profonda amicizia fatta anche di interessi e direzioni comuni fino a portarli ad esibirsi in numerosi concerti sia nei club di Milano – dove Fabio Cinti si trasferisce – che in tutta l’Italia nelle tournée di Morgan. Fabio scrive anche la prefazione della riedizione di DisSoluzione, un libro di poesie di Marco Morgan Castoldi.
Durante questo periodo, che va dal 2005 al 2010, Morgan produce alcune canzoni di Fabio.

Nell’ottobre del 2010, distribuito online, esce il singolo “Bow House” che anticipa il disco “L’esempio delle mele“.

(...)

All’album si accompagnano quattro video (Questo mondo fa rumore, La Distrazione, Amore Elettrico, Eccessi) diretti da Simone Di Turo che ha curato anche il progetto grafico dell’opera.
Nell’autunno del 2011 sempre Simone Di Turo gira il video di Se Fanno Pop dove compare anche Giops (al secolo Andrea Gioacchini) per il quale Fabio ha scritto tre delle canzoni del suo disco Io non sono Giuseppe Verdi (Settembre 2011): Sweet Sorrow, Finisce l’estate e Genet. Quest’ultima vede la partecipazione, nell’arrangiamento di archi, di Davide Rossi (Goldfrapp/Coldplay).
Dopo l’uscita del suo primo disco Fabio Cinti si occupa perciò anche di produzioni artistiche e di scrivere per altri artisti. Di recente ha fondato Walk On The New Side, un manifesto dove raccoglie le sue intenzioni artistiche (e i risultati: produzioni, collaborazioni, ecc…) con lo scopo di una collaborazione tra gli artisti (non solo musicisti) che vi aderiscono per produrre opere senza alcun vincolo di natura commerciale.
Oltre a Giops, Fabio sta lavorando come produttore artistico e come autore al disco d’esordio di Giovanni Caccamo, di Alessandro Russo, degli Astrostopo e a un singolo di Numa.

 

 

 

Orchestra scomposta: archi nell'album e nel tour "Non al denaro non all'amore nè al cielo"

primo violino: Valentino Corvino violinista, compositore, arrangiatore (Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Antonella Ruggiero,...), direttore d'orchestra, membro dell'Orchestra del teatro comunale di Bologna, del FontanaMix Ensemble e dell'Arkè string quartet , ha collaborato live e in studio tra gli altri con Francesco Guccini, Antonella Ruggiero, Stefano Bollani, Samuele Bersani, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Gianna Nannini, Andrea Bocelli, Daniele Silvestri, Gabriele Mirabassi; ha collaborato con Morgan anche come arrangiatore di "Non al denaro non all'amore nè al cielo"

secondo violino: Zita Petho violinista. Ha collaborato con numerosi artisti tra cui: Morgan,Roberto Vecchioni, Zucchero,Bob Callero,Gnut,Meganoidi,Radiolondra,Mira Leon,Pier Michelatti,Vittorio de Scalzi,Marti,Les Anarchistes,Il parto delle nuvole pesanti,etc.

viola: Sandro Di Paolo violinista/violista,  membro dell'Orchestra del Teatro comunale di Bologna, del duo Stringout  e dell'Arkè string quartet che ha collaborato live e in studio tra gli altri con Antonella Ruggiero, Stefano Bollani, Samuele Bersani, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Gianna Nannini, Andrea Bocelli, Daniele Silvestri.

primo violoncello: Piero Salvatori ,pianista, violoncellista, compositore, ha suonato in varie formazioni orchestrali e cameristiche,  ha collaborato col quartetto d'archi Arkè e fa parte del Quartetto Alborada ; ha collaborato live e in studio con Antonella Ruggiero Renato Zero, Claudio Baglioni Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Adriano Celentano, Paola Turci, Ron, Mango, Gigi D'Alessio, Sergio Cammariere, Loredana Berté, Marina Rei, Gianluca Grignani, Samuele Bersani, Franco Califano, Morgan, Giammaria Testa, Fabio Concato, Gino Paoli e in ambito jazz (Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Stefano Bollani, Gabriele Mirabassi, Daniele Di Bonaventura, Maria Pia De Vito, Uri Caine).

secondo violoncello: Roberta Castoldi (vedi sopra)

 

 

Musicisti che hanno partecipato alla registrazione degli album di Morgan e Bluvertigo.

Le collaborazioni nella registrazione di album di altri artisti sono elencate in Discografia - Bluvertigo (collaborazioni) e Discografia - Morgan (collaborazioni)

 

Musicisti "on stage" che hanno partecipato alla registrazione degli album:

Le Sagome (in formazione variabile: Marco Carusino, Sergio Carnevale, Giovanni Ferrario, MegaHtz, Enrico Gabrielli, Alessandro "Pacho" Rossi): Canzoni dell'appartamento, Non al denaro non all'amore nè al cielo, Da A ad A

Marco Carusino: Il suono della vanità

Roberta Castoldi: violoncello in Metallo non metallo, Zero, Non al denaro non all'amore nè al cielo

L'orchestra scomposta (Valentino Corvino, Piero Salvatori, Zita Petho, Sandro Di Paolo, oltre a Roberta Castoldi): archi in Non al denaro, non all'amore nè al cielo. Valentino Corvino ha anche lavorato come arrangiatore in "Non al denaro non all'amore nè al cielo"

Carlo Carcano: arrangiatore di alcuni brani di Zero, Pop tools, Canzoni dell'appartamento, Da A ad A

 

Turnisti e ospiti

Album Chains: Demo Morselli, Paride Sforza, Sandro Comini, Malcolm Charlton, Mike "Spike" Streefkerk, Manny Elias, Phil Spalding, Roberto Rossi, Wesley Pass

Album Acidi e basi: Mirko "d.j. loco" Rossi, Stefano Floriello, Marcello Schena

Album Metallo non metallo: Mauro Pagani, Roberto Vernetti, Lucio Fabbri, Sandro Laffranchini, Stefano Floriello, Mirko "d.j. loco" Rossi, Alice

Album Zero: Franco Battiato, Mauro Pagani, Davide Rossi, Alfredo Zamarra, David Richards

Album Canzoni dell'appartamento: Phil Drummy, Roberto Colombo, Orchestra "Suono Sud" di Foggia

Album Da A ad A: Giovanni Sollima, Badara Sek, Danilo Grassi, Cecilia Chailly, Michele Guaglio, Danilo Grassi, Matteo Dolla, Lombroso, Orchestra da camera del Teatro Regio di Parma

Album Italian Songbook Vol. I: Marcello Schena, Paolo Costa, Roberto Cecchetto, Stefano Barzan, formazione d'archi della Royal Philharmonic Orchestra

 

◄◄
►►
Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
FacebookTwitterInstagram
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.YouTubePinterest

390442_326276467390942_154971804521410_1324814_904496221_n_108x72.jpg
La Gallery, le nostre foto dei live
2e5lgyp.jpg
Foto - Disegni - Ritratti

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI