404 Not Found


nginx

Morgan e la Milanesiana

“E’ un Festival che non si limita a mostrare cultura, la produce”

(Marco “Morgan” Castoldi, 2005)

milanesiana2000_2014

E’ iniziata il 23 giugno “La Milanesiana” che da 15 anni permette alla cittadinanza di conoscere da vicino personalità del mondo artistico, scientifico, culturale internazionale in spazi storici e tramite letture, duetti e concerti inediti, preparati “ad hoc” dai partecipanti ispirati dal tema annuale della manifestazione, per il 2014 “Fortuna e Destino”.

Marco “Morgan” Castoldi sarà presente anche quest’anno, partecipando alla lettura-concerto che chiuderà la Manifestazione in una serata dedicata ai 25 anni di “Blob” di Enrico Ghezzi, che de La Milanesiana cura da anni lo spazio dedicato al cinema.

Morgan, La Milanesiana, Enrico Ghezzi… un cerchio si chiude.

La prima edizione della rassegna,  incentrata sulla Poesia, fu ideata nel  2000 da Elisabetta Sgarbi  che da poco aveva aperto con Aldo Nove la collana “InVersi” per Bompiani.

La collana, dedicata alla Poesia, era stata inaugurata con una serata musicata dai Bluvertigo; Elisabetta Sgarbi aveva chiesto a Morgan di presentarla e lui per l’occasione scrisse “Canone InVerso” utilizzando estratti dalle note introduttive dei volumi. La raccolta di “non-poesie” di Morgan, Dissoluzione, venne poi pubblicata da Bompiani e alla versione tascabile fu allegato il CD contenente il brano.

Chi curò l’introduzione della raccolta, partecipando anche alla serata di presentazione con Manlio Sgalambro e Franco Battiato? Proprio Enrico Ghezzi (QUI i video della serata) che verrà omaggiato quest’anno nella serata con ospite Morgan.

Tornando al 2000: naturale immaginare Marco Castoldi tra i protagonisti della prima edizione de La Milanesiana, dedicata proprio alla poesia; era coinvolta anche la sorella di Marco, Roberta, tra i collaboratori di Elisabetta Sgarbi nell’organizzazione dell’evento e tra i partecipanti, in quanto poetessa e violoncellista lei stessa (la sua biografia sintetica QUI).

Da allora Morgan ha partecipato quasi annualmente alla manifestazione, da solo, con la sorella, con altri musicisti, presentando propri progetti o accompagnando al piano letture e proiezioni, incontrando o re-incontrando personaggi fondamentali nella sua formazione come Carmelo Bene, Umberto Eco, Sakamoto,…

In questo articolo  Marco Castoldi racconta l’importanza rivestita per lui dalla manifestazione  (Corriere della sera, 2005. Click per ingrandire).

In attesa di ascoltarlo il prossimo 10 luglio, ripercorriamo  le sue partecipazioni a La Milanesiana.

(Se qualche lettore è in possesso di altre curiosità, informazioni, documentazione cartacea o multimediale ci contatti, grazie!).

La Milanesiana – Sulle spalle dei giganti (2000)

milanesiana_2003Mercoledì 5 luglio
DOPPIO GIOCO
Michel Houellebecq con Marco “Morgan” Castoldi (pianoforte)
Prologo: un corto musicale al violoncello di Roberta Castoldi

Sull’idea della competitività che dura fino ad una certa età
Come una sorta di armata per la musica che libererebbe dalla schiavitù
Giuro che domani sarò migliore
Scrivere una canzone con a tema il Frutto, per esempio:
Questo mio atteggiamento è frutto dell’assenza del padre
Oppure: tutto quello che non sei è frutto della tua pigrizia
Giuro che domani sarò migliore
Senza il bisogno di rinnegare
Stanlio, che cade in ogni tranello
Marco “Morgan” Castoldi, (L’ultimo) giuramento”
 

“La prima volta alla Milanesiana dividevo il palco con Michel Houellebecq (…). Lui leggeva le sue poesie, io suonavo Debussy. (…) In una pausa gli ho chiesto “Ti piace?”, lui: “Detesto Debussy”. Allora mi sono messo a improvvisare dissonanze, a s-comporre sul momento. Si è avvicinato e mi ha sussurrato “Questo sì, va bene” (…) in quel momento ho avuto la sensazione che stesse accadendo veramente qualcosa di speciale (…)” (dall’articolo pubblicato sopra)

Nota: Morgan musicò nel 2003  il documentario “Michel Over Nous. Il caso Houellebecq”; informazioni e estratto video QUI

La Milanesiana 2003

Mercoledì 25 giugno
In nessun luogo – Luis Sepúlveda
Musiche di Marco Castoldi
Proiezione di Corazon Verde di Luis Sepúlveda
Interviene Massimo Rota
Marco Castoldi al pianoforte in “Musiche stanche” da:
Scene Infantili di Robert Schumann, Après un rêve di Gabriel Fauré, Consolations n. 1 di Franz Liszt, Gymnopedie n.1 di Erik Satie, Preludio n.4 di Alexander Scriabin, Bolero, Siciliana da 11 pezzi infantili per pianoforte di Alfredo Casella
(leggi l’intervista in cui Morgan accenna alla serata).

La Milanesiana 2005

Venerdì 1 luglio
Concerto
Non all’amore non al denaro né al cielo, di Marco Castoldi
quasi-fedelmente basato su l’omonimo album di Fabrizio De Andrè, a sua volta liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters.
(Morgan parla delle sue aspettative e del suo programma per La Milanesiana 2005 nell’articolo del Corriere della sera pubblicato sopra)

La Milanesiana 2006 – I “Luoghi Oscuri”

Venerdì 21 luglio
La lunga Notte Bianca della Milanesiana
Concerto dell’alba di Marco Morgan Castoldi

LA MILANESIANA 2007 – I conflitti dell’Assoluto

Sabato 7 luglio
Concerto Dalla A alla A di Marco Morgan Castoldi

La Milanesiana 2009 – L’invisibile

Sabato 27 giugno
APERITIVO CON GLI AUTORI
“La cultura e il dolore”
Bernard-Henri Lévy
Claude Lanzmann
Vittorio Sgarbi
Marco Morgan Castoldi
Stefano Montefiori

La Milanesiana 2010 – I paradossi

Giovedì 15 luglio, Teatro Dal Verme – ore 21.00-01.00
UNA LUNGA NOTTE PER FERNANDA PIVANO
Mascia Musy, Dori Ghezzi, Sandro Veronesi, Luciano
Ligabue, Arnaldo Pomodoro, Sabrina Colle, Federica
Fracassi, Enrico Rotelli, Giulio Casale, Paolo Mieli, Marco
Castoldi, Etta Scollo
Tre canzoni – Marco Castoldi

La Milanesiana 2011 – Bugie e Verità

5 luglio Teatro d Teatro dal Verme al Verme — – ore 21
Le bugie dell’anima
Catherine Dunne, Ludmila Ulitskaya, Nicoletta Brasc Catherine Dunne, Ludmila Ulitskaya, Nicoletta Braschi, Enrico hi, Enrico Ianniello, Ianniello,
Tony Laudadio, Antonio Gnoli, Marco Morgan Castoldi, Theo Volpatti , Theo Volpatti
Prologo musicale – Ambigrammi musicalimilanesiana_2011
Marco Morgan Castoldi
Morgan si è esibito in concerto accompagnato dalla sorella Roberta Castoldi (violoncello) e da Marco Santoro (fagotto).
Resoconto e Foto sul nostro BLOG ; Video

29 giugno
Morgan ha partecipato, a sorpresa, anche all’incontro pomeridiano con Robert Gligorov (primo produttore dei Bluvertigo e autore del video di LSD e delle copertine dei loro primi 2 album).
Resoconto e Video sul nostro BLOG

La Milanesiana 2012 – L’imperfezione

10 luglio
L’Europa e i suoi confini, tra maturità e giovinezza e una lunga notte
Letture:Petros Markaris, Predrag Matvejevich, Fabio Geda, Philippe Garrel, Artur Aristakisjan
Proiezione: frammento da “Les amants réguliers” (2005) di Philippe Garrel
Interviene Enrico Ghezzi

Concerto: Morgan
Proiezione: “Ladoni” (v. orig. con sott. 1994, 129’) di Artur Aristakisjan
Introduce Armando Besio
Morgan si è esibito accompagnato da Gaetano Cappa

Resoconto e foto sul nostro BLOGVideo

.

La Milanesiana 2013 – Il segreto

3 luglio ore 21.00

Il segreto della voce
Letture: Marco Belpoliti, Nicholson Baker, David Vann
Concerto: Morgan
Introduce:Ranieri Polese

Resoconto e foto sul nostro BLOG; VIDEO

, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Leave a Reply