Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.


Rockstar, Dicembre 2004 

  Morgan, Battiato
MORGAN INTERVISTA FRANCO BATTIATO SOTTO L’OCCHIO ATTENTO DI ASIA ARGENTO.
UN INCONTRO ESCLUSIVO PER ROCKSTAR CHE ATTRAVERSA SPAZIO E TEMPO. PARTE NEL 1981 E, PASSANDO PER DISCHI E TRIBUTI,ARRIVA FINO AD OGGI.

 

L’OPERA - La prima volta che ho incontrato F.Battiato era il 1981, passeggiavo con mio padre per le vie di una città sul lago, avevo nove anni e mio padre quaranta. Fui attratto da una composizione di musicassette ordinate sul marciapiedi e mio padre,anziché sollecitarmi a proseguire, indicò “La voce del padrone” di Battiato e “Making Movies” dei Dire Straits, poi mi diede diecimila lire per comprare i due nastri pirata e cominciò a suonarli nella nostra Ford Capri amaranto in alta rotazione e, dato che la cassetta non permetteva di scippare e l’unico optional era l’auto-reverse, ascoltavamo gli album per intero. Il primo, quello di Battiato, aveva canzoni cortissime, durata totale mezz’ora, il secondo, dei Dire Straits, aveva canzoni lunghissime che nella mia testa si confondevano tra loro. Io in modo automatico imparai subito a memoria tutti i testi e gli accordi del “La voce del padrone”, inutile dire che oggi ho dimenticato quelli dei Dire Straits.
Appena fuori dall’automobile, mi procurai una copia in vinile di quello strano disco italiano, questa volta però dovetti ricorrere al mercato legale, quello che si fa nei negozi di dischi. Nel 1987, comparso il supporto cd, andai prima ad affittarne uno, ma era rotto, saltava, allora lo restituii e ne comperai una copia nuova. La versione in cd, ad oggi, l’ho persa quattro volte e ricomprata tre, quindi ora non la posseggo. Quel disco fu il primo in Italia a superare il milione di copie vendute, e, considerata la pirateria, forse arrivò anche a due, e chissà quante ne ha vendute davvero fino ad oggi.

L’ARTISTA - La prima volta che ho incontrato F.Battiato di persona, era il 1995,ero a Roma nel backstage di un grande concerto di piazza (era il tempo in cui Battiato ancora cantava nelle piazze). Lui arrivò in taxi, venne da noi Bluvertigo e ci disse: “Ho sentito una canzone alla radio, mi hanno detto che è vostra, mi piace, belle sonorità”. Al che io risposi: ”Grazie”. Poi Battiato salì sul palco e mi emozionò molto sentire che cantava, davanti a una platea di 500.000 persone, “Breve invito a rinviare il suicidio”.
Il discorso sulle sonorità lo continuammo il giorno dopo, a colazione. Battiato mi disse: "Trovo però che nei tuoi testi ci sia un po’ troppa critica”.Io risposi: "Ho imparato bene da chi scriveva "A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata, a Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie…" ".

LA PERSONA - L’ultima volta che ho incontrato F.Battiato era anche la prima volta che gli facevo un’intervista. E’ stato a Milano, in un clima che definirei professionale, con il cielo limpido e il sole che si rifletteva sul vecchio ciottolato di Corso Italia. Rockstar mi aveva proposto di fare un’intervista a Battiato e io ho subito accettato, rilanciando ed estendendo l’invito alla mia fotografa preferita, guarda caso anche la mia compagna di vita: Asia Argento. Abbiamo fatto colazione “Al Buon Convento” in compagnia di amici, e ho pensato che mi sarebbe piaciuto fargli parecchie domande sul cinema visto che Battiato è diventato un promettente regista dopo l’esordio con “Perduto Amor”. Sarebbe stata un’intervista ad un regista che sta allestendo la sua seconda opera (un film su Beethoven) fatta da un giornalista in erba alla sua seconda intervista (dopo quella a Renato Zero) e filmata da una regista che sta arrivando nelle sale con la sua seconda pellicola (“Ingannevole è il cuore sopra ogni cosa” in uscita a gennaio). Ma quel giorno abbiamo fatto altro, mangiato poco e parlato molto, di cose impossibili da scrivere e ricordare. Io il giorno dopo dovevo partire per il Canada e così sono stato costretto a mandare le domande a F.Battiato in forma di mail, in stile digitale.
La prima domanda mi venne in mente perché, durante una nostra conversazione telefonica di due estati fa,comunicai a Battiato l’entusiasmo che provavo nella condizione di paternità, cose banali tipo: essere padre ti cambia la vita in meglio, etc etc. Lui mi disse che non sapeva, che certe cose non riusciva a capirle, e io trovai poca ipocrisia in quella risposta, e un po’ di conforto. Eppure, forse spinto da alcuni testi delle sue canzoni, avevo spesso provato ad immaginarlo come padre, come a dire: che spreco non veder messe in pratica tutte quelle “istruzione per l’uso”, e in fondo, quando mio padre mi “indicò” LA VOCE DEL PADRONE, avevo nove anni e Battiato è della stessa generazione.
Forse lo vedo attraverso quella lente e, a volte, ho desiderato avesse mai potuto avere un figlio maschio. Così ho iniziato l’intervista da lì.

Ti sei visto mai come padre?
No, sono ancora un figlio.

Franco, qualche anno fa, durante le registrazioni in studio di "Gommalacca", si conversava di psicadelia e di sballo e tu hai affermato "Io sono per la lucidità".
La lucidità come via per giungere ad un traguardo che forse possiamo chiamare equilibrio.

In questo momento, invece, il mio stato è di apparente confusione mentale, disorganizzazione consapevole. E' da questa opposizione opposta alla tua, ma da essa attratta che ti porgo alcune domande. Che droghe hai assunto nella tua esistenza?
Negli anni ’70 un acido LSD, mescalina e fumi vari…giusto per capire.

Tu fumavi Malboro rosse quando nel 1995 ci siamo conosciuti. Poi hai smesso di colpo. Che tipo di fumatore eri?
Prima delle Marlboro ho fumato per decenni le senza filtro, Camel o Senior Service.

Vedo che sei vegetariano, una scelta etica o salutistica?
Direi etica e salutistica di conseguenza.

A che ora ti svegli al mattino?
Tra le quattro e le sei.

Nel tuo ultimo album "X Stratagemmi" canti la necessità di oltrepassare una porta che tu e Sgalambro definite "dello spavento supremo". Tu l'hai varcata?
Magari. Trattasi della porta che conduce alla totale separazione della materia e della sua memoria.

Secondo Leonardo Da Vinci la paura allunga la vita. Oggi cosa ti fa paura?
Non paura, ma schifo: le nuove camicie nere.

Nel brano "Tra sesso e castità" ciò che salta all'orecchio è l'uso della parola "abdicato".
Vocabolo dotto per dire "rinunciare".

Da un po' di tempo ti dedichi al cinema. Battiato ha forse abdicato alla musica?
In un certo senso sì, ma sempre a favore della musica.

Quando eri concentrato sulla musica, che spazio aveva il cinema nella tua vita?
Poco.

Qual'è il tuo primo ricordo cinematografico?
Il mio concepimento.

Il tuo film sarà su Beethoven, qual'è l'aspetto inedito del grande compositore?
La sua modernità.

Warner Herzog sostiene che per essere registi bisogna allenare soprattutto il fisico, essere atletici, camminare, essere peripatetici. Invece, secondo Kurosawa, bisognerebbe avere letto almeno due volte "Guerra e pace". Quali sono per te i requisiti necessari per essere registi?
Come al solito, la terza via è quella che preferisco: per natura non faccio mai quello che altri pensano che bisognerebbe fare per essere…

Da quando esiste il cinema molti grandi registi, ad esempio Hitchcock, De Palma, affermano che fare film è spiare, massima espressione del Voyeurismo. Tu invece in "Perduto amor" nella scena della macellazione del vitello, preferisci porre lo sguardo della macchina da presa altrove, senza faci vedere. E' possibile per te un cinema che non si basi sulla curiosità morbosa, non voyeuristico?
Assolutamente sì!

So che dipingi da lacuni anni, quali sono i tuoi soggetti preferiti?
Variano seguendo il capriccio di un non pittore.

Battiato regista nasce più dal pittore, come ad esempio Linch o Greenaway, o dalla musica?
Dalla musica.

Ti sei sempre posto in modo critico nei confronti dell'imperialismo USA.Ti piacciono i film americani? Se sì, quali registi ami?
C’è una notevole differenza tra l’America di oggi e quella di ieri.

Guardi film a casa o al cinema?
A casa.

Come giudichi il cinema italiano odierno in relazione alla scena internazionale?
Non ho predisposizioni patriottiche né esterofile.

E in relazione al suo glorioso passato, a cosa è dovuta, ammesso che ci sia, la sua decadenza?
Le vibrazioni della vita hanno forma sinusoidale.

Insieme abbiamo guardato alcuni film. A volte ho avuto la sensazione che ti incuriosissero certi thriller americani commerciali nonostante sapessi che ti avrebbero annoiato, infatti dopo venti minuti interrompevi la visione. Eè utile conoscere anche ciò che non piace? Un cattivo esempio può essere un insegnamento?
Questo senz’altro…anche se il vedere qualche film di serie B dopo una giornata di intenso lavoro è interessante.

Hai visto "Kill Bill"? Io sì, penso che sia molto violento, del resto Tarantino ha una precisa teoria sul fatto che la violenza sia necessaria nei film. Sei d'accordo?
Con lui non sono d’accordo su niente.

Nel 1982 cantavi "The new frontiers of the nouvelle vague". Eri ironico e provocatorio o apprezzavi veramente la nouvelle vague? Se sì, quali sono i tuoi film preferiti dei maestri francesi?
Era legato solo al significato letterale dei due termini.

Tra l'empirismo di Truffault e la teoricità di Godart cosa preferisci?
L’errore ortografico che potrebbe dare un significato compromettente al primo cognome, mi impedisce di rispondere.
(MORGAN a posteriori: So che “Truffaut” si scrive senza la “l” che per un errore di digitazione della tastiera del computer è scappata dalle mie dita senza che me ne accorgessi, ma “non c’è negazione nell’incosciente…”)

Ci sono film che ti hanno commosso?
Tanti.

Il tuo film comico preferito?
“Hollywood party”.

Come spettatore, qual'è il genere cinematografico che apprezzi maggiormente?
Tutto il cinema che si deve ancora fare.

Ti piacciono i videoclip? Quali ti hanno colpito ultimamente?
Mi piace qualcuno dei tuoi.

Hai diretto molti dei tuoi videoclip. Una pratica propedeutica al cinema o non c'è relazione?
Non c’è relazione.

Ricordo nei tuoi video degli anni '80 molte coreografie di belletti che tu interpretavi. Che ruolo ha la danza oggi nelle tue performance?
Diciamo che è una disciplina che mi ha sempre interessato e a volte entusiasmato.

Hai sempre parlato di sufismo e dervishi turneurs, in cosa consiste la danza dei dervishi?
Sarebbe troppo lungo da spiegare. Grossolanamente: è una meditazione dinamica.

Io ammiro molto Michel Gondry come regista di clip, lo conosci?
No.

Guardi la televisione?
Si.

Cosa?
Cultura per rilassarmi, politica per incazzarmi.

Dal 15 dicembre condurrai un programma televisivo, "Bitte keine reclame" novità assoluta per te. Onestamente le poche esperienze fatte da me in quel campo sono state traumatiche, deludenti e prive di senso artistico.. Cosa ti ha spinto ad accettare un incarico di questo tipo?
La stupidità forse che ho nel credere di poter passare qualcosa di serio.

Cosa ti diverte di più tra concerti, produzione dischi, apparizioni tv in playback, scrivere pezzi per altri, ascoltare la radio, dormire?
Leggere e ascoltare musica.

Che quotidiani leggi?
Diversi.

Il tuo album preferito?
Francoforte.
(MORGAN:anche il mio)

Hai dichiarato di praticare la meditazione. In cosa consiste?
Solo una piccola introduzione occuperebbe mezzo giornale.

Un grande artista dovrebbe credere all'influenza astrale?
Anche un piccolo artista.

E uno scienziato?
Dipende dal tipo di scienziato.

Esistono oggi al mondo persone che consideri geni? Chi sono?
Il genio è eccellenza, e di eccellenze oggi ce ne sono poche. Se vuoi conoscerne i nomi, sintonizzati sul programma televisivo che sto facendo.

Ti arrabbi? Cosa ti fa arrabbiare?
I servi del potere.

Hai idiosincrasie? Se sì, ritieni che vadano estirpate o coltivate?
L’idiosincrasia può essere sana e può salvarti da eventuali allergie.

Hai nevrosi? Ti sei mai rivolto alla psicanalisi? Con quali esiti?
Come sopra, a proposito della terza via.

Quali sono i gruppi o i cantanti moderni che oggi ti piacciono? Quali ti imbarazzano?
Mi imbarazza tutto quello che non riesce.

Meglio Bowie o Roxy Music?
Bowie.


Beatle o Beach Boys?
Beatles.

Doos o Velvet Underground?
Tutti e due.

Elvis o Sinatra?
Nessuno dei due.

Donovan o Dylan?
Dylan.

Che ruolo ha il rock oggi? Ha ancora un senso?
Ha il senso che ha l’illusione.

MORGAN: In chiusura di intervista mi tornò in mente quella domanda senza risposta che ebbe inizio un lontano giorno del 1981, sul lago, assieme a mio padre.

Franco, ma quanti milioni di copie ha venduto sino ad oggi "La voce del padrone"?
Ad occhio più di due…

IO&FRANCO
(Le dieci volte insieme di Morgan e Battiato)

UNO
“Prospettiva Nevsky” era la b-side del singolo “Cieli neri” dei Bluvertigo e venne inclusa nella compilation “Battiato non Battiato”, 1998.

DUE
Franco mi ha ospitato in qualità di bassista, chitarrista, corista nel suo album “Gommalacca”, 1998.

TRE
Io e i Bluvertigo lo abbiamo ospitato in “Zero” nel pezzo “Soprappensiero”. Battiato chiude anche l’album dicendo: ”Dove sono arrivato?”, 1999.

QUATTRO
Insieme abbiamo prodotto “Arcano Enigma” di Juri Camisasca, che è il disco antesignano di “Zero”. Battiato suonò al posto di Andy e il riff su “Zodiaco” è il padre di quello del pezzo “Zero”, 1999.

CINQUE
Una sera, ad Ancona, al festival de “Il violino e la selce” abbiamo fatto assieme un concerto di sue cover con lui alla voce. L’abbiamo registrato ma non è mai uscito, 1999.

SEI
Con i Bluvertigo abbiamo reinterpretato insieme ad Alice “Chanson egocentrique” di Battiato, 2000.

SETTE
Ospite in un suo playback da “Quelli che il calcio…”, io facevo la parte di Jim Kerr in “Running against the grain”, 2001.

OTTO
Battiato partecipa al video de “L’assenzio” dei Bluvertigo nel ruolo di un matematico alchimista, 2001.

NOVE
Sono stato attore nel film di Battiato “Perduto Amor”, e tra l’altro sono stato l’unico, con Alberto Radium, a non avere avuto bisogno dei costumi per il salto temporale negli anni Sessanta. Nella band ci sono anche Mao e Moltheni. Nel film faccio il bassista della band di Battiato, 2003.

DIECI
“L’oceano di silenzio” rifatta da me in “Voli imprevedibili” seconda raccolta tributo a Battiato, 2004.

 

◄◄
►►
Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
FacebookTwitterInstagram
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.YouTubePinterest

307370_2175006227078_1604506210_2121495_2536930_n.jpg
La Gallery, le nostre foto dei live
morgan e andy a bonsaitv_24.jpg
Foto - Disegni - Ritratti

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI

**** LATEST NEWS ****

05.12.2014 Tutte le recenti interviste in vista del nuovo disco e dell'autobiografia

Interviste 2014

05.12.2014 Pubblicata l'autobiografia di Morgan "Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio"

Bibliografia

23.11.2014 Morgan canta ad X Factor il nuovo brano "Destino cattivo"

Video

06.12.2013 Morgan presenta l'inedito "Spirito e Virtù" a X Factor 2013

Video e Testo

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI AL SITO

QUI