Tusciamedia.com, 8 Dicembre 2011
Da X Factor al Perfidia con successo. Tripudio di fan ieri sera per Morgan (al secolo Marco Castoldi) giunto a Viterbo da Milano dove aveva appena registrato una puntata del reality musicale più seguito dell’anno, in onda sulla piattaforma di Sky. Il cantante è arrivato alla discoteca Perfidia, intorno all’1,45 e, dopo una breve pausa in camerino, si è diretto alla postazione del dj per poi prendere in mano la serata spaziando da canzoni techno utilizzando, oltre alle classiche console, anche un semplicissimo ipad con il quale ha seguito il ritmo della musica con batteria e bassi. Poi si è esibito dal vivo per i fan ormai in delirio, cantando alcuni sui brani famosi tra cui "Altrove" per poi inserire qua e là gruppi come i Duran Duran. Una performance nella quale l’artista non si è risparmiato, terminata alle 3,30. Morgan si è reso molto disponibile con il pubblico, stringendo la mano e facendo foto ricordo durante il tragitto alla console. I più fortunati sono entrati con lui nel camerino dove si è creato un clima da lui stesso definito amichevole. Finita la serata Morgan ha dedicato un ultimo saluto i suoi fans e ha risposto alle domande della stampa. Poi è risalito in macchina per rimettersi in viaggio in direzione Milano. Soddisfatti della serata sia i manager dell’artista sia Massimo Scapigliati che, insieme al gruppo del "Seven staff", da qualche anno si occupa della gestione del "Gate privè" del Perfidia. Morgan, 39 anni, è polistrumentista, compositore, cantautore, disc jockey e scrittore italiano, fondatore insieme ad Andrea Fumagalli del gruppo musicale dei Bluvertigo. Ha ottenuto grande successo partecipando come giudice alla prima, seconda, terza e quinta edizione del talent show X Factor.
Foto di Fabio Tassi
FONTE E ALTRE FOTO
(ANSA) - RICCIONE (RIMINI), 14 NOV - Simona Ventura non e' solo la giudice inflessibile di X Factor, ma anche una onlus che la sua fondatrice ha dedicato ai bambini in difficolta' per i quali cerca fondi e spazi. Cosi' la conduttrice fara' tappa a Riccione il 2 dicembre per una festa di raccolta fondi alla discoteca Peter Pan: con lei ci saranno Morgan e Paola e Chiara.
I fondi serviranno alla formazione di un polo educativo, all'acquisto di uno scuolabus, e alla realizzazione della terza casa famiglia a Montefiore Conca, destinata all'accoglienza di ragazze tra gli 11 e i 15 anni. (ANSA).
(nota: titolo dell'evento "La mia mano", si tratta di una cena di beneficenza - fonte: Il Resto del Carlino)
Alla cena di Super Simo canta Morgan
RICCIONE. Al gala di beneficenza del 2 dicembre dalle 20.30 al Peter Pan parteciperanno la show girl Raffaella Fico, altri volti noti della tv, e «ci sarà anche un concerto di Morgan», anticipa la madrina della serata Simona Ventura, e sua collega nella giuria della trasmissione televisiva X Factor. Durante la serata si svolgerà un’asta e una lotteria con in palio le maglie di Valentino Rossi, Ibrahimovic, Del Piero, Cristiano Ronaldo, un viaggio e i gioielli di Bartorelli (sostenitori della serata insieme a Block 60 e Migani Home). «Sono già stati venduti 150 biglietti d’ingresso alla serata (costo 100 euro) - dice Oscar Del Bianco - su 250 disponibili». L’arrivo della presentatrice in terra di Romagna non è casuale, da bambina bolognese qualunque passava le sue estati a Riccione. «Ai bagni Speranzino (numero 63), ricordo che all’epoca c’erano ancora le tende e io mi perdevo sempre, il megafono annunciava sempre il mio ritrovamento - racconta la Ventura -, a questi luoghi sono molto legata». L’incasso della serata andrà in favore della casa famiglia dell’associazione il Segno di Montefiore, «la struttura ha bisogno del sostegno di tutti». Corrierericcione.it
ROMA - "Renzo Arbore ha dimostrato già 35 anni fa che 'l'altrà domenica, rispetto alla 'domenica inps', era possibile. Io molto più modestamente mi accontento di proporre 'un'altrà domenica". Lo dice Antonello Piroso, alla vigilia del debutto domani dalle 14 alle 17 di 'Ma anche no', il suo nuovo programma su La7 promosso con uno slogan che, scherza il conduttore, vuole togliere argomenti ai critici tv: "Guardare Piroso la domenica pomeriggio? Ma anche no, per l'appunto".
Il modello - aggiunge il giornalista - è una tv "né berlusconiana né antiberlusconiana ma a-berlusconiana, cioé che prescinde dalla contrapposizione intorno alla figura del Cavaliere. Perché venuto meno lui su cosa ci si sarebbe accapigliati?". "La domenica è ricca di offerte e c'é il calcio - spiega Piroso - ma credo ci sia posto per una trasmissione che si rivolge a una platea forse 'orfana' di un approccio meno enfatico e più ragionato alle storie e alle persone, dove 'ragionato' va inteso come documentato e strutturato in modo brillante, e non come palloso - aggiunge Piroso - I talk show basati sullo scontro tra opposte tifoserie hanno fatto il loro tempo".
A dargli manforte nell'interloquire con gli ospiti quattro giornalisti: Miriam Mafai di Repubblica, Barbara Romano di Libero, Fabrizio Roncone del Corriere della Sera e Andrea Scanzi del Fatto Quotidiano. "Gli esami, come è noto, non finiscono mai - dice inoltre Piroso -, quindi prendo questo appuntamento come una sfida con me stesso per vedere se riesco a piantare un seme nella programmazione dell'emittente. Del resto, la stessa cosa feci quando debuttai con Omnibus: dimostrare che c'era un'alternativa ai soliti contenitori mattutini".
Ospiti della prima puntata il presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, l'attore Giorgio Tirabassi, il cantante Morgan, l'attore Alessandro Siani, il regista Giovanni Veronesi, e una pattuglia di adolescenti per la rubrica "I bambini li guardano". Non mancherà l'interazione con la rete e i social network, i cui frequentatori sono chiamati a esprimere il loro "ma anche no" su temi e personaggi.
Fonte
La Stampa, 2 Dicembre 2011
Durante la terza puntata del programma di Sky show di Morgan
Torino - La terza puntata di X Factor 5 non si è chiusa con il Tilt per decidere l’eliminato della serata, come la scorsa settimana, ma ad andare in tilt è stato Morgan. L’essersi trovato a scegliere tra Valerio (per la seconda volta consecutiva al ballottaggio) e Davide, due dei suoi, lui, primo tra i giudici a dover esprimere la preferenza, lo ha fatto andare un po’ (troppo) su di giri. Riposto l’Oblomov, che alla Sgarbi, aveva sfogliato durante la gara (perché la musica da discoteca lo annoia, dice), ha sproloquiato per qualche minuto, prima chiedendo dove fosse il notaio, poi affermando che in Rai XF era tutto finto (smentito dalla Ventura qualche minuto dopo), così non è a Sky. Fino a buttare lì un Berlusconi invece di fare il nome di uno dei due ragazzi e dicendo che è tempo di smetterla di giocare con lui, etc… per poi presentarsi con forte ritardo ad Extra Factor (o Xtra Factor, come volete voi) per il consueto approfondimento. Ha chiesto scusa, si è detto dispiaciuto, incazzato e definito sensibile. È un gioco ma fino a un certo punto: questa la sintesi.
Ad essere eliminato è stato, sicuramente a sorpresa, Davide, che pure aveva convinto, secondo noi (ma non per il pubblico a casa e criticato da Arisa per l’effetto alla voce, giudicato eccessivo) con Never be alone nella versione Justice Vs Simian. Morgan, va da sé, aveva invece eliminato l’impacciato Valerio, ieri sera meglio delle altre serate (con The look of love degli Abc), soprattutto nella sfida finale dentro o fuori. Se il veleno sta nella coda, la gara all’insegna della musica da discoteca è invece filata via liscia e divertente, con Luca Tommassini che si è potuto finalmente sbizzarrire con le sue coreografie.
Molto bene, anche in versione ballerina, la piccola Nicole, che ha interpretato alla grande Born this way di Lady Gaga, e Claudio, che ha fatto sua If I have a feel better dei Phoenix (il barista continua ad essere molto convincente). Un gradino, ma solo uno, più sotto la brava Francesca con Tainted Love nella versione dei Soft Cell: la ragazzina andrà lontano. Bene anche Antonella con la raffinata Strict Love targata Goldfrapp e un look molto femminile che piace. Senza infamia e senza lode Vincenzo che, dopo Celentano-Conti e Lauzi è passato a Jagger, un salto mica da ridere. Ricorderemo la sua Miss you dei Rolling Stones solo per lo schiaffetto sul c…o a una sensuale ballerina.
Meglio calare un velo pietoso sulle battute di Morgan sul “disco party-di scoparti”. Un passo indietro anche per le Cafè Margot, con baffi e senza occhiali, alle prese con Crying at discoteque degli Alcazar, mentre continuano a essere un mistero I Moderni: piacciono ai giudici, bene per loro. Ieri Elio ha affidato loro Judas di Lady Gaga: non amiamo la canzone originale, non ci ha entusiasmato nemmeno rifatta dai quattro torinesi.
La palma della peggiore, purtroppo, va a Jessica, in seria difficoltà con Slave to the riythm. Non è Grace Jones e tanto basterebbe. Confessa di non avere mai cantato in inglese, come si comporterà la Ventura nelle prossime puntate? Oserà ancora o si affiderà solo a canzoni italiane? Ospite della serata è stata Giorgia che ha cantato il suo ultimo singolo e ha fatto visita ai concorrenti durante le prove. Non sappiamo quanto li abbia aiutati, sicuramente li ha abbracciati tantissimo. Un’ultima nota la merita il simpatico Alessandro Cattelan. Riusciranno a vestirlo male fino all’ultima puntata? È una sfida?
![]() |
Il grafico di fiducia di Morgan al lavoro sulla copertina!
Leggete a metà della 2^ colonna
Nella nostra pagina "colleghi e critici" troverete un'altra dichiarazione del grafico Paolo De Francesco in cui racconta com'è lavorare con Morgan